Critiche al CENSIMENTO ISTAT: così non ci serve.

Leggendo la stampa, ascoltando il web e sperimentando il questionario Istat, il censimento italiano appare un tantino obsoleto. Rispetto ad altri cicli censuari -in rete si trovano i questionari, le modalità e tante altre ...

CENSIMENTO: su Istria, Fiume, Zara Istat ignora le leggi

Fioccano le critiche: un questionario inadeguato che, con superficialità, dimentica la storia, le leggi e 350mila italiani. Gli stessi errori di dieci anni fa. Il consigliere regionale del Friuli Venezia ...
LAVORO: ISTAT DICE CHE C'E'...

LAVORO: ISTAT DICE CHE C’E’…

Le ultime stime sull’occupazione rilasciate dall’Istat indicano in Friuli Venezia Giulia un aumento sostenuto, su base tendenziale, dell’offerta di lavoro e dell’occupazione, soprattutto indipendente, con una ripresa nell’industria, costruzioni incluse. A precisarlo è l’Osservatorio del ...
Per Istat cittadini FVG felici e beati

Per Istat cittadini FVG felici e beati

Dopo l’imbarazzante Censimento della Popolazione 2011 (in giro per il Mondo ancora ridono), l’Istat ci riprova: cittadini FVG soddisfatti. Ma chi hanno intervistato? Nonostante la crisi, e la percezione di ...

ISTAT lenta come un bradipo: 48 o 49 consiglieri regionali in FVG?

Mauro Travanut, capogruppo del PD in Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, pur ricordando la soddisfazione espressa dalla sua parte politica per il voto della Camera che ha definitivamente approvato ...

CENSIMENTO: quel che l'Italia non chiede (ma gli altri Stati si)

Prosegue il nostro viaggio comparativo tra i Censimenti del mondo, spulciando tra le domande già poste dieci anni fa.  La piacevolezza inebriante di questa ricerca (che potrebbe sembrare ‘pallosa’) è generata dal riscontro ...

Il Censimento nel mondo: domande e topics

Analisi comparativa tra le differenti realtà censuarie, per capire cosa viene principalmente “chiesto”, per approfondire le tematiche interrogative “canoniche” ed estrapolare le peculiarità d’ogni singolo questionario nazionale.  Il censimento è ...

Censimento: le domande obbligatorie per l'ONU

Il Censimento è un’attività ‘mondiale’. Tutte le Nazioni devono seguire le raccomandazioni dell’ONU. La Divisione Statistica del Dipartimento per l’Economia e gli Affari Sociali dell’Organizzazione delle Nazioni Unite sottolinea la ...

E-Census: il censimento della popolazione via internet

Pro e contro delle applicazioni web alle rilevazioni censuarie nazionali. . E-Census, ossia censimento telematico, on-line. L’aggiornamento elettronico del vecchio censimento consiste in questo: al viso del rilevatore è stato sostituito lo ...

Storia del censimento: da Carlo Magno ai censimenti moderni

Censimenti della popolazione e dei beni si avvicendano nei secoli. L’Italia insegna. Il programma dell’ONU. (Segue da La storia dei censimenti: le rilavazioni nell’antichità) La disgregazione dell’impero e le coeve ...

Storia del censimento: le rilevazioni nell'antichità

La storia del mondo da sempre contraddistinta da enumerazioni di persone e cose. È difficile risalire alla prima forma di censimento, inteso come determinazione quantitativa individuale, universale, simultanea e periodica ...

Censimento e tutela della riservatezza: le misure adottate in altri Paesi

La confidenzialità censuaria tra l’agenzia statistica ed il target di rilevazione è garantita da strumenti concreti. Dalla comparazione con altri Paesi si evince qualche lacuna italiana. . Le rilevazioni censuarie non violano, ...

Ultime news