Si scierà sul versante friulano dalla stagione 2016-17.
“Confidiamo sia uno dei primi atti per la crescita e lo sviluppo del territorio”.
Così la presidente del Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani ha commentato, oggi ad Udine, al termine dell’odierna seduta di Giunta, l’approvazione da parte dell’Esecutivo regionale della delibera che riconosce il carattere di “pubblico interesse” dell’impianto di collegamento tra Pontebba e gli impianti sciistici di Passo Pramollo/Nassfeld Pass (Carinzia, Austria).
Si tratta “di un’infrastruttura strategica”, ha osservato la presidente, sulla quale aveva lavorato la precedente Giunta regionale e di cui oggi è stato completato l’iter.
La presidente Serracchiani ha quindi voluto segnalare gli “importanti contatti” e la partecipazione economica della Carinzia sul progetto turistico complessivo riguardante Pontebba-Pramollo.
L’impianto a fune che collegherà Pontebba a Passo Pramollo avrà una portata oraria di 2400 persone.
Il progetto generale prevede la realizzazione di sette piste da discesa, una pista di rientro e due collegamenti con la zona dell’albergo sul lago per un totale di 9.420 metri di lunghezza.
Tra le infrastrutture è compreso un parcheggio di 60 mila metri quadrati capace di contenere 2000 vetture e 15 pullman, articolato in sei settori con servizio di bus navetta tra i punti più distanti e la stazione di partenza della funivia.
Lo skipass sarà unico per l’intero comprensorio di Pramollo Nassfeld e sarà inoltre possibile acquistare lo skipass Alpe Adria che comprende anche i poli Promotur e il comprensorio di Arnoldstein. Inoltre è previsto un servizio di skibus gratuito a rotazione di collegamento tra Pontebba, Tarvisio, Sella Nevea e tra Pontebba e Ravascletto con quattro corse giornaliere per ogni senso, senza costi aggiuntivi.
“Dopo l’approvazione da parte della conferenza dei servizi dello scorso marzo, tutti i pareri delle autorità e degli enti competenti sono stati acquisiti ed ora – rileva l’assessore regionale alle Infrastrutture Mariagrazia Santoro – la Giunta ha ritenuto di poter procedere alla gara di selezione del soggetto privato concessionario senza ulteriori indugi e senza i timori che avevano “congelato” il progetto finora. La sinergia con il Land Carinzia è stata sancita attraverso un protocollo di programmazione per la valorizzazione turistica delle aree confinanti.
Il progetto assicura lo sviluppo turistico dell’area dal punto di vista ricettivo in territorio regionale, dal momento che è prevista la realizzazione di 600 posti letto nuovi o da ristrutturare in Comune di Pontebba di cui 300 disponibili già all’apertura dell’impianto e 300 entro i successivi tre anni”.
La Regione ha fissato anche la qualità dei posti letto che dovranno essere suddivisi in 100 a 5 stelle, 200 a 4 stelle, 300 a 3 stelle.
Il costo complessivo dell’intervento ammonta a 82.591.307 euro, iva inclusa, con una compartecipazione pubblica di circa il 70 per cento dell’intero costo dell’opera, di cui 48 milioni di euro derivanti da mutuo coperto da un finanziamento pluriennale di 3.500.000 euro per 20 anni, circa 5,85 milioni da cessione di aree di proprietà regionale, a cui si aggiungono i 6.160.000 euro di compartecipazione finanziaria da parte del Land Carinzia. La concessione avrà durata di 40 anni, di cui 4 necessari alla realizzazione dell’opera e 36 di gestione.
L’apertura dell’impianto è prevista entro il 31 dicembre 2016.
Il dettaglio del progetto: PROJECT FINANCING PONTEBBA – PRAMOLLO.pdf
1 comment
Maurizio Narcisi says:
Ago 31, 2013
Finalmente, grazie al presidente regionale Debora Serracchiani e al sindaco-senatore Isabella De Monte, il “Progetto Pramollo” sta per diventare realtà.
Pontebba può ora pensare al proprio futuro da protagonista.