SICILIA- Favignana: in vacanza con la ruspa (quella vera)

Share Button

Sicilia” è un toponimo ma, fosse un acronimo (S.I.C.I.L.I.A.), potremmo serenamente interpretarlo come Stato Insulare Che Ignora Leggi Innate Autonomamente.
Conoscete una località turistica che nel bel mezzo della sua breve stagione concentra tre (3!) cantieri nell’ombelico del proprio centro, tra il porto, le darsene turistiche, a pochi metri da negozi, locali e ristoranti?

favignana i tre cantieri

E che crea, così facendo, disagi alla circolazione, rumori e nuvole di polvere?
Oltreché dare un pugno in un occhio al turista che scruta le bellezze locali e che si trova in bicicletta a doversi necessariamente spalmare su un ponteggio per scansare un gigantesco mezzo che sposta, nell’imbarazzo degli stessi attentissimi operai, bancali di marmo da una parte all’altra della strada, tra bimbi in mutande e genitori in ciabatte?

00
Direste subito di no, direste che nessun luogo di villeggiatura permette lavori edili nel clou della stagione, che è una legge naturale, innata… Ma invece c’è, esiste ed è pieno di gente: è Favignana (Isole Egadi, in Sicilia o S.I.C.I.L.I.A., a questo punto).

4
I commenti dei passanti: “Che bello, anziché i galli segnavento, c’abbiamo due gru!”; “A Natale sarà tutto pronto!”; “Per andare al mare, devo essere in regola con la 626?”; “No, hai già il secchiello, la ruspa non te la compro!” ; “Ma il Sindaco firma bendato?”.

7

Di cosa si tratta? Cosa sono questi tre cantieri ancora aperti a fine Luglio?
Beh: si tratta del rifacimento della Piazza Marina che, immaginiamo, verrà prossimamente inaugurata con taglio del nastro e immancabile profluvio di comunicati stampa autoglorificanti ‘alla Renzi’. Iniziare prima i lavori? Boh, qui è tutta e sempre un’emergenza…

3
Poi -che emozione!- ci sono i due cantieri fantasma della Ginevra srl di Chiavari (Ge): lì è tutto fermo nonostante il POR FESR 2007-13 dichiari scaduto il termine per ultimare i lavori da un mese; anzi, è quasi fermo perché, essendo uno schifo, sono stati rimossi alcuni ponteggi e si è tentato di creare un po’ di spazio…

1
Immaginate che caos, con il cantiere di fronte, il suolo occupato da Ginevra srl del signor Gianpiero De Luca utilizzato come magazzino dell’altro cantiere… si può dire ‘schifo’, no?

10
Uno schifo che alla collettività è già costato 2,5 milioni di euro.

ginevra srl fondi ue opencoesione 23 7 2015
Ne avevamo già parlato, anticipando -purtroppo- quel che è poi accaduto ed è sotto gli occhi di tutti: uno schifo con un antico immobile di pregio coperto da uno scheletro di ferro, un altro grande schifo con un immobile sventrato e scartavetrato come nemmeno a Hiroshima e una bella piazzetta nuova fiammante con tanto di palme in mezzo (trapiantate l’altro ieri, speriamo che durino fino al 2-3 settembre) che permetterà, prossimamente, dopo l’imminente campagna mediatica, piacevoli passeggiati serali, contemplando le luci del porto, il castello di Santa Caterina, la luna e lo schifo lasciato lì da Ginevra srl.

5
(‘Schifo’ con rispetto parlando per le maestranze…)

9

Tommaso Botto

Commenti

Nome *

Sito web

Ultime news