Menu
Categories
SCI: SELLA NEVEA APERTA CON POCA VOGLIA
12 Aprile 2016 Inchieste
Share Button

Promoturismo FVG, l’ex Promotur, fa ancora parlare di sé.
La scelta di chiudere gli impianti di Sella Nevea alle ore 15 è ridicola.

01 sella nevea ore 15
Il piccolo comprensorio del Canin, infatti, già monco del collegamento con il resort sciistico sloveno del Kanin, è l’unico ancora funzionante in Friuli: sarà aperto -e lo si sa dall’inizio della stagione- fino al 25 Aprile.

Qui si riversano, in questa stagione, migliaia di appassionati nel fine settimana e qualche decina in questi ultimi scampoli infrasettimanale di stagione sciistica: sono le uniche piste aperte nel raggio di 150 km, tranne alcune eccezioni come il Faloria a Cortina (chiuderà il primo maggio, la Tofana ha chiuso domenica), alcune piste in quota in Alto Adige (Solda e Val Senales, distanti) e il sempre disponibile (ma distante due ore e mezza – tre d’auto) ghiacciaio austriaco di Moelltaler.

Da un paio di settimane, inoltre, ha fatto ingresso l’ora legale, con il sole che consente di fruire della montagna in totale sicurezza sino alle sette di sera se non oltre.
La maledetta primavera fa bene al bilancio di Sella: solitamente deserta, la stazione sciistica tira su la media proprio in queste settimane, beneficiando ancora di neve nonostante le temperature per nulla invernali (ma al mattino, in cima, fa ancora un bel freschetto.
Non solo sciatori italiani: austriaci e sloveni affluiscono con buoni numeri a Sella.

Però, incredibilmente, chiude alle 15: la costosissima funivia del Prevala addirittura alle 14.30. Una frustrazione incredibile per chi guida per cento, duecento chilometri e si trova nella possibilità di sciare per tre-quattro ore appena.

Se ci si trova alle 15 ancora in quota, ti mandano giù, ti fanno sfollare: proprio all’ora in cui, col calar del sole, la temperatura scende e rende la neve più compatta, ben più sciabile che a Mezzogiorno.

Sembra proprio che ci sia poca voglia, insomma: ma la gente c’è, gli sciatori non mancano.

Domenica, addirittura, si sono create grandi code.

00 sella nevea coda gilberti
Un punto nevralgico è stata la piccola seggiovia del Gilberti, un vetusto collo di bottiglia al quale non si è stati capaci di ovviare, nonostante gli interventi plurimilionari succedutisi negli anni (per scendere a valle, dalla conca sotto sella Prevala, bisogna paradossalmente salire con una piccola seggiovia).

L’altra coda, sinceramente incomprensibile, si è accumulata alle casse degli skipass.
Vuoi per l’appetibilità esclusiva di Sella (unico comprensorio aperto), vuoi per la concomitanza con una pluralità di gare organizzate da un tot di sci-club, c’è gente che ha fatto anche mezz’ora di coda per accaparrarsi il biglietto di risalita.
Il colpo di grazia, però, in termini di coda, l’ha dato l’amata Promotur: le casse in prossimità di Piazzale Slovenia erano chiuse, era infatti aperto solo lo sportello alla base della cabinovia (raggiungibile solo con gli sci o a piedi, per un bislacco mancato ‘agganciamento’ tra il parcheggio e la partenza della cabinovia).

Insomma: per sciare si scia, basta non andarci il sabato e la domenica (piste disastrate già alle 9 di mattina per l’inusuale afflusso di sciatori) e… trovarsi qualcosa da fare il pomeriggio!
Ma Sella Nevea, al riguardo, non offre proprio nulla: è un deserto.

02 sella nevea funifor prevala
Tutto ciò nonostante, ad esempio, cinque-sei anni fa si siano spesi 17 milioni di euro (dalle casse regionali), per collegare, con una mastodontica funivia ed una pistina che ha sconquassato la montagna, il Rifugio Gilberti a Sella Prevala.
Ma ben altri milioni, negli ultimi dieci anni sono piovuti a Sella: eppure, sembra proprio che manchi la voglia.
Milioni di euro, decine di milioni di euro, per far girare “la ruota”, quasi sempre scarica… e quando è carica di gente, mandano tutti a casa.. Boh?!

 

Che il Signore SCIA con voi!

copertina Che il Signore SCIA con voi

"8" Comments
  1. Articolo per nulla veritiero. E non sprecherò tempo su questo sito a spiegare il perché. Chi volesse sapere il perché mi può contattare via mail.

    • perché davide? non chiude alle 15?

      • Si si, chiude alle 15.
        Ma tu sei, a livello di apertura mentale, più chiuso.
        Perché diversi altri commenti sono stati “moderati”? Se nel tuo sito c’è un’area dedicata ai commenti, non trovo “professionale” che quelli non graditi vengano eliminati. Di fatto restano solo quelli, o quasi, che ti fanno ragione. Allora tanto lasciar scrivere dei commenti.
        Come già scritto, ma non pubblicato, io sono di Sella Nevea. Mi spieghi quali altri milioni ci sarebbero in ballo? A parte o tre che sono fermi li da diversi anni?
        E come già chiesto, fai gonzo writing per caso?

        • beh… giusto per ‘contare’ gli ultimi: 5 e passa milioni (3 dalla UE) per ricostruire il Kanin sloveno. Poi: la cabinovia del Canin l’hanno costruita gratis? Il Gilberti è stato ricostruito gratis? Poi… beh. A ‘sto punto faremo un nuovo articolo.
          I commenti passano tutti: basta che non ci siano insulti ed affermazioni suscettibili di implicazioni penali.
          Ciao ciao mandi mandi

  2. ben detto. se posso aggiungere: il rifugio gilberti non ha nulla all’esterno, due sdraio e il precipizio. e se ci vuoi pernottare, tocca salire alle 15

  3. E’ GESTIONE PUBBLICA, CHE CI VOLETE FARE. SUL DACHSTEIN SIAMO SCESI ALLE 17.30. ALTRIMENTI ASPETTAVAMO ALLE 20 LA DISCESA DI SERVIZIO. BASTA VOLER FARE. ALTRI PREFERISCONO ASPETTARE IL FICO IN BOCCA.

  4. Sella è bella ma non è per tutti. La pista è agonistica, quindi ripida e quando ci passa tanta gente è impraticabile. Dovrebbero regolamentare le gare, a volte ce ne sono troppe e il comprensorio è piccolo. Chiudere alle 15 è proprio da fessi: a Pramollo abbiam chiuso la stagione alle 17. Sulle piste in Slovenia, lasciamo perdere.

  5. HO LETTO CHE VOGLIONO ANCORA MILIONI. OGGI NON C’ERA PROPRIO NESSUNO. FANTASTICO. UTILIZZO PRIVATO DI IMPIANTO A FUNE

Rispondi a Tommaso Botto
***