“Un progetto che non è fine a se stesso, ma si colloca, come altri che riguardano lo sport e la promozione turistica, all’interno del programma complessivo di rilancio del Friuli Venezia Giulia che ha in mente la Regione”.
Lo ha affermato l’assessore regionale FVG allo Sport, Gianni Torrenti, il quale oggi ha presentato a Trieste gli eventi dedicati nel 2014 allo sci paralimpico.
Con Torrenti hanno partecipato alla conferenza stampa Paolo Tavian, presidente del locale Comitato organizzatore, il vicepresidente del CONI, Francesco Cipolla, il presidente dello Sci Club Due US Acli Adriano Orsi e molti altri, tra cui Vladimir Kosic, che in rappresentanza della Patres Onlus ha confermato l’organizzazione a Tarvisio, in collaborazione con il Liceo Ingeborg Bachmann, del convegno “Prevenzione soccorso e sicurezza – I disabili e gli sport invernali quale valore aggiunto di sviluppo turistico” che avrà luogo a latere delle manifestazioni previste. Lo Sport unisce e non divide, lo sport é agonismo, sacrificio, disciplina ma anche passione, gioia, emozione ed amicizia”
Due i grandi eventi che vedranno protagonisti i campioni mondiali dello sci parolimpico in regione: il 9 ed il 10 febbraio, a Piancavallo, la Coppa Europa e dal 24 al 27 febbraio, a Tarvisio, le Finali di Coppa del Mondo, IX Memorial Hans Elacher, che
porterà in Italia centinaia di atleti, accompagnatori, componenti di staff e stampa specializzata provenienti da 20 nazioni.
A tale proposito Tavian, che ha illustrato il work in progress già in atto per l’organizzazione nel 2017 dei Campionati mondiali di sci alpino paralimpico in Friuli Venezia Giulia, ha ricordato che la squadra giapponese ha scelto lo Zoncolan per allenarsi in vista delle gare di quest’anno, mentre quella australiana arriverà anch’essa in anticipo per gli allenamenti a Tarvisio.
Torrenti ha evidenziato a sua volta l’importanza del percorso avviato in vista del grande evento del 2017, osservando che per arrivare alla realizzazione di iniziative importanti è essenziale un complesso coordinamento operativo, che consenta la maturazione delle esperienze e la comprensione delle necessità.
L’assessore ha anche sottolineato il grande valore aggiunto dato alla regione dall’attività delle tantissime associazioni di volontariato che, anche in quest’occasione, saranno chiamate a dare il loro supporto attivo sul terreno di gara.
Anche quest’anno lo Sci Club Due US Acli promuoverà il Progetto Scuola in collaborazione con gli uffici scolastici regionali, portando all’interno degli istituti didattici figure come lo psicomotricista, il maestro di sci specializzato per l’insegnamento ai disabili, la guida di sciatori ciechi ed un insegnante ISEF assistiti dai volontari del Club”.
I massimi Campioni mondiali ed Atleti di fama, nonché giovani speranze dello sci alpino paralimpico, saranno i protagonisti assoluti della Coppa Europa di Piancavallo (il 09 e 10 febbraio) e delle Finali della Coppa del Mondo – “9° Memorial Hans Erlacher”, calendarizzate dal 24 al 27 febbraio, a Tarvisio.
L’evento porterà in Italia centinaia di persone tra Atleti, Accompagnatori, Staff e Stampa specializzata, provenienti da oltre 20 Nazioni.
Questi due prestigiosi ed importanti appuntamenti sportivi internazionali sono stati assegnati, non a caso, anche per la stagione 2014, al Comitato esecutivo locale, grazie all’esperienza ed alle capacità organizzative dello SCI CLUB DUE US Acli di Ronchi dei Legionari e Monfalcone e di Paolo Tavian (precursore dell’attività paralimpica in Italia, come dimostrato dal suo curriculum che annovera 9 medaglie paralimpiche, 5 mondiali e 3 europee come atleta, mentre come allenatore della Nazionale italiana di sci, 14 medaglie nelle Paralimpiadi Invernali del 2002 e del 2006) il quale, nel suo intervento, si é soffermato sull’importanza di tali manifestazioni non solo dal punto di vista sportivo ed agonistico ma anche sotto il profilo educativo.
In questi nove anni, ha concluso il Presidente, siamo cresciuti, in primis, noi stessi ed, in ogni occasione, abbiamo sempre cercato di fare sistema e squadra, per poter aumentare la sensibilità nei confronti di questi ragazzi e ragazze che dimostrano quotidianamente di voler vivere ed essere protagonisti della loro vita, nonostante tutto e tutti.
A tal proposito, anche quest’anno, il sodalizio isontino promuoverà il Progetto Scuola, in collaborazione con gli uffici scolastici regionali, come confermato dal Presidente dello Sci Club Due US Acli, Adriano Orsi. Nelle giornate di gare, gli studenti ed i ragazzi di alcune scuole regionali, verranno ad assistere alle gesta sportive e performances dei vari campioni ed atleti (alla conferenza stampa erano presenti alcuni studenti del Collegio del mondo unito dell’Adriatico di Duino, accompagnati dal Responsabile Stampa Alberto Pisani).
Atleti, Tecnici ed Addetti ai lavori sono concordi nel ritenere le piste della Regione Friuli Venezia Giulia tra le migliori al mondo, come ribadito dal Direttore Generale del’Agenzia regionale Promotur, Manlio Petris, per caratteristiche tecniche e
per la cura con la quale vengono mantenute e che vedranno protagonisti Campioni ed Atleti pluri-medagliati, che sfrutteranno anche l’appuntamnto friulano per testare le proprie condizioni in vista dei prossimi Giochi Paralimpici invernali di Sochi, in Russia, che si terranno nel mese di marzo 2014.
Il Club isontino ed il suo Comitato Organizzatore Locale si preparano quindi ad organizzare, per il nono anno consecutivo, due settimane piene di eventi collaterali (grazie anche alla collaborazione con l’Agenzia regionale Turismo FVG), presentazioni, gare e cerimonie varie, con lo scopo di sensibilizzare ancor più l’opinione pubblica nei confronti di questi grandi atleti le cui gesta sono un esempio da elogiare e divulgare soprattutto ai giovani.
Molto è stato fatto per migliorare l’accessibilità delle stazioni invernali, in questi ultimi anni e, anche grazie alla sensibilità di tutte le persone, gli enti e le istituzioni che hanno collaborato a questi formidabili Eventi, oggi possiamo affermare che il Friuli Venezia Giulia può considerarsi una Regione accessibile.In relazione a questi argomenti, é intervenuto, in rappresentanza della PATRES Onlus, Vladimir Kosic il quale ha dato appuntamento sia a Piancavallo che a Tarvisio dove si parlerà dei sistemi integrati di sicurezza nell’attività sportiva sciistica che, come ribadito dal Prof. Kosic, possono offrire un ulteriore valore aggiunto per attirare nelle località sciistiche nuova clientela attenta e sensibile a questi aspetti. Fra questi, le persone disabili sono sicuramente un’utenza di interesse che proprio per una logica di inclusione di cui il territorio regionale è sensibile, potrebbe essere fortemente interessato a utilizzare le località friulane per le attività sportive invernali.
Anche in questa occasione ci sarà la preziosa collaborazione della Regione Friuli Venezia Giulia, dell’Agenzia Turismo FVG, dei Comuni coinvolti, dell’Agenzia regionale Promotur, delle varie associazioni sportive, culturali, della Protezione civile regionale, dei Consorzi legati ai servizi turistici, del Comitato Paralimpico internazionale, della Federazione italiana sport invernali paralimpici, del Comitato paralimpico italiano (rappresentato questa mattina da Donatella Lovisato), di vari gruppi di volontari nonché di importanti Partners e Sponsors.
Tra i Supporters storici delle attività sportive paralimpiche in Regione, va menzionata la FRIULADRIA Credit Agricole che, come ribadito da Ciro Zimmerl (Manager della Direzione Territoriale Friulgiulia), ha siglato anche per il 2014 una importante Partnership con il CIP del Friuli Venezia Giulia, con l’obiettivo di promuovere tutte le attività legate allo sport dedicato ai disabili, ancor più, se di carattere internazionale come la Coppa Europa e Coppa del mondo di sci alpino paralimpico.
Questi due Eventi sportivi internazionali sono inseriti in un progetto, partito nel 2003, che vedrà il suo punto d’arrivo nel 2017 con la candidatura ad ospitare i Campionati mondiali di sci alpino paralimpico in Regione, pronti ad essere sostenuti anche dal CONI regionale, come affermato dal Vicepresidente Vicaro, Francesco Cipolla.
Il Friuli Venezia Giulia, terra di grandi Campioni e tradizioni sportive ai massimi livelli é pronta ad accogliere la sfida!
Ci sarà un’ampia copertura mediatica e le gare di Tarviso saranno in diretta TV Streaming, grazie alla collaborazione con l’Agenzia LIVEYE.IT, direttamente sul sito www.sc2worldcup.com