SCi, Coppa Europa: Trofeo Moschitz a Sella Nevea

Share Button

Per la dodicesima volta si rinnova il binomio vincente a Sella Nevea: il trofeo intitolato alla promessa camporossiana dello sci è tappa continentale

La stagione agonistica in Friuli Venezia Giulia prosegue con un nuovo importante appuntamento. Dopo la IPC Coppa Europa di sci alpino disabili ospitata a Tarvisio, ora l’attenzione si sposta verso Sella Nevea dove lunedì 4 e martedì 5 è prevista una due giorni di grande sport. La località sciistica della nostra regione è pronta, infatti, a ospitare l’edizione 2013 del “Trofeo Giuseppe Moschitz” tradizionale appuntamento dedicato a un grande atleta originario di Camporosso, speranza dello sci azzurro negli anni Cinquanta, scomparso prematuramente nel 1954.

IL PROGRAMMA – Due le gare in programma con il Super-G che si svolgerà lunedì e la Supercombinata di martedì. In entrambi i casi il via sarà dato alle 10.30, mentre lo slalom valido come seconda manche della supercombinata vedrà le atlete scattare dal cancelletto di partenza alle 12.30.

SELLA NEVEA, ANCORA TAPPA DI COPPA EUROPA – Per la dodicesima volta, il classicissimo “Trofeo Moschitz” – messo in palio dall’Unione Sportiva Camporosso in collaborazione con Turismo FVG e Promotur e sempre più punto di riferimento del calendario FIS – è valido anche come tappa di Coppa Europa.
«In questo modo ricordiamo una persona a noi molto cara che ci ha lasciato troppo presto – spiega Massimo Zambenedetti, presidente dell’US Camporosso – una figura speciale oltre che grandissimo atleta.
Anche quest’anno voglio davvero ringraziare di cuore tutti coloro che continuano ad aiutarci per permetterci di proseguire in quello che, per noi, è più di un appuntamento tradizionale.
Per questo motivo voglio anche sottolineare l’importanza della presenza costante al nostro fianco della Polizia di Stato e in particolare degli agenti della Scuola Alpina di Moena che nel 1967 è stata intitolata proprio a Moschitz
».
E il Centro delle Fiamme Oro sarà rappresentato dal suo dirigente che martedì, al termine delle giornate di gara, consegnerà il “Trofeo Moschitz” alla nazione vincitrice.

LE MIGLIORI AL VIA – Una novantina le ragazze presenti, provenienti da quindici nazioni tra cui Italia, Austria, Francia, Svizzera e Germania, che si sfideranno lungo la pista “Canin”.
Al cancelletto sono attese quasi tutte le migliori, le stesse che si stanno dando battaglia per la conquista della Coppa.
Assente la leader Sofia Goggia (impegnata ai Mondiali di Schladming), ci sarà spazio per le austriache Ramona Siebenhofer e Mirjam Puchner (prima e quarta in classifica di specialità e seconda e terza in quella generale), per le francesi Adeline Baud e Romane Miradoli e per le svizzere Corinne Suter e Joana Haelen.

GRANDE ATTESA PER LE ITALIANE – In pista anche le azzurre Camilla Borsotti, Enrica Cipriani anche se l’attenzione è tutta puntata su Lisa Magdalena Agerer lo scorso anno autrice di un grandissimo exploit che la portò a dominare la tappa di Sella Nevea vincendo tutte e tre le gare disputate.

IL MOSCHITZ ALLENAMENTO “MONDIALE” – A tutti i nomi già citati, inoltre, potrebbero aggiungersi anche le atlete britanniche e canadesi, tra cui la conosciutissima Chemmy Alcott.
Il condizionale è ancora d’obbligo visto che la loro partecipazione sarà confermata solo all’ultimo momento.
Il loro enturage infatti ha comunicato che, nel caso in cui il maltempo impedisca di effettuare un training sulle piste di Schladming, la pista “Canin” diventerebbe il loro tracciato di allenamento prima della competizione mondiale.

COSÌ NEL 2012 – Come detto l’anno scorso a Sella Nevea andò in scena un vero e proprio dominio azzurro con Lisa Magdalena Agerer imbattibile sulla pista “Canin” e capace di dominare in lungo e in largo sia le gare di discesa libera sia quella di Super-G.
Per quanto riguarda la Supercombinata, anche in quel caso, il podio si tinse d’azzurro con Sofia Goggia a imporsi sull’austriaca Ricarda Haaser e sulla compagna di squadra, l’altoatesina Janina Schenk. Il dominio tricolore portò alla, ovvia, conquista del Trofeo.

UN PO’ DI STORIA – Guardando al passato, il “Trofeo Moschitz” è stato fucina di ottimi talenti che di lì a poco avrebbero trovato spazio anche in Coppa del Mondo.
Nel 2003, ad esempio, l’austriaco Mario Scheiber giunse terzo e il connazionale Josef Strobl fu protagonista l’anno dopo. Da ricordare anche la presenza di grandi nomi del circo bianco femminile come Anna Fenninger (trionfatrice nel 2007), Nicole Schmiedhofer, Michaela Kirchgasser, Rabea Grand, Maria Riesch (vincitrice nel 2002) o la mitica Anja Paerson che nel 2003 conquistò il suo primo podio importante in discesa libera.

IL PROGRAMMA GARE:

Domenica, 3 febbraio 2013

19.00 Riunione dei Capi Squadra – Sorteggio ordini di partenza

Distribuzione pettorali gara (Sport Hotel Forte)

Lunedì, 4 febbraio 2013

09.00 Ricognizione Super G

10.30 Partenza Super G

Premiazione gara di Super G (a fine gara)

17.00 Riunione dei Capi Squadra – Sorteggio ordini di partenza

Distribuzione pettorali gara (Sport Hotel Forte)

Martedì, 5 febbraio 2013

09.00 Ricognizione Super G

10.30 Partenza Super G

12.30 Partenza Slalom

Premiazione gare di Super G e Supercombinata (a fine gara)

Premiazione Trofeo Moschitz (a fine gara)

Redazione

Commenti

Nome *

Sito web

Ultime news