Sul tavolo, i dettagli del passaggio da Spa ad Agenzia. Il presidente Stefano Mazzolini: “Sono davvero felice”.
Dallo scorso 30 giugno Promotur è Agenzia della Regione e non più SpA.
L’assessore regionale alle attività produttive, Federica Seganti, ha quindi incontrato oggi il Consiglio di amministrazione (confermato per i prossimi 3 anni assieme al Collegio dei Sindaci, mentre la carica di direttore sarà in scadenza il 31 dicembre 2013) per iniziare un nuovo percorso operativo.
“Il passaggio comporterà un lavoro impegnativo sul piano burocratico, ma ci sarà maggiore integrazione con Regione e Turismo FVG e potremo lavorare, tutti assieme, per sviluppare la nuova Agenzia” ha detto l’assessore, che ha spiegato come in realtà il cambiamento confermi l’attenzione della Giunta e del Consiglio regionale per le attività produttive della montagna e per il ruolo di Promuotur in questo contesto.
“Promotur ha valenza strategica per la montagna e per i piccoli imprenditori che qui hanno le loro attività – ha dichiarato l’assessore – anche se fornisce un servizio che storicamente non dà utili al pari di altri, che comportano continui investimenti da parte della Regione”.
Tra i servizi necessari ma in perdita cronica l’assessore ha ricordato il Trasporto pubblico locale, i servizi al turismo, la manutenzione di campi e campetti di calcio o di altre strutture sportive, anch’essa utile per la sua funzione sociale ma comunque onerosa.
“Se si fanno i debiti confronti si comprende che la perdita di un milione di euro l’anno circa, vada considerata non una spesa a vuoto ma un vero e proprio investimento a sostegno dell’economia della montagna, che è una parte fondamentale del nostro territorio” ha notato l’assessore.
Federica Seganti ha quindi confermato le poste a favore di Promotur inserite in assestamento di bilancio, ricordando che ” 14 milioni di euro vanno a coprire i mutui (dal 1998 al 2012) per le opere fatte a partire dalla cabinovia del Lussari, 2 milioni sono stati destinati all’attività di gestione che verrà fatta d’ora in avanti e 3 milioni serviranno alla realizzazione della nuova seggiovia che sostituirà l’attuale skilift di Sella Nevea.
Nel corso dell’incontro si è anche parlato di comunicazione e di una più stretta correlazione con Agenzia Turismo FVG finalizzata a una scelta più razionale ed economica degli strumenti utili ad aumentare l’attrattività della montagna del Friuli Venezia Giulia.
4 commenti
DEFAULT SICILIA: IL FRIULI SI ARRABBIA « Dovatu says:
Lug 24, 2012
[…] “La specialità del Friuli Venezia Giulia, fatta di assunzione di responsabilità e gestione oculata delle risorse, non può essere messa sul banco degli imputati ma, al contrario, dovrebbe essere […]
LE PALLE DI PROMOTUR SUI PREZZI DEGLI SKIPASS « Dovatu says:
Ott 2, 2012
[…] il zig-zag del presunto sciatore medio, una sorte di doping commerciale che a suo tempo stimolò un’interrogazione ad hoc in consiglio […]
Uno Skipass dice a Promotur: Ti si sono ristrette le piste da sci? « Dovatu says:
Nov 1, 2012
[…] l’anno scorso erano ben 145 (nonostante interrogazione in Consiglio regionale dall’esito amabilmente […]
Sci col buco e raccomandati: Promotur assume ! « Dovatu says:
Gen 8, 2013
[…] S.p.A (ndr: ora Agenzia Regionale Promotur) da un punto di vista finanziario, con riferimento al deficit di oltre 2,5 milioni di Euro, richiederebbe quantomeno una politica di contenimento e di rigore sulla spesa, invece, a quanto […]