Ritorna il 25 aprile la grande gara che da oltre mezzo secolo propone grandi emozioni lungo i quasi 20 chilometri dell’impegnativo percorso.
Un appuntamento con oltre mezzo secolo di vita alle spalle. Ritorna il 25 aprile la Sci Alpinistica del Monte Canin, giunta alla sua 56esima edizione e legata ai trofei “Confartigianato” e “Comune di Chiusaforte”. Oltre alla tradizionale gara a coppie, nel 2011 si svolgerà la quinta competizione individuale, abbinata al trofeo “Bianca-Tropina”. Organizzato dal Gruppo Sportivo Alpini di Udine, l’evento è sostenuto da numerosi sponsor, tra i quali Promotur, Turismo Fvg, Fisi regionale, Comunità montana del Gemonese, Canal del Ferro e Valcanale, i Comuni di Chiusaforte e Bovec.
La manifestazione è stata presentata oggi a Trieste. Erano presenti il presidente di Promotur, Stefano Mazzolini, gli esponenti del Comitato organizzatore Dino Flaugnatti ed Ermes Copetti, il consigliere regionale Sandro Della Mea, il vicesindaco di Chiusaforte, Fabrizio Fuccaro, nonché il sindaco di Resia e presidente del Parco Prealpi Giulie, Sergio Chinese.
«Questo evento – ha dichiarato Mazzolini – guarda a uno sport in grande crescita nella nostra regione, e non soltanto: lo sci alpinismo. Una carta vincente è rappresentata dal contesto naturale nel quale la gara si sviluppa: durante la manifestazione, si valorizzano le Alpi Giulie, in particolare Canin e Montasio, con un’importante opera di promozione dell’intero territorio». Gli organizzatori confidano nell’aiuto del meteo, mentre Della Mea ha ricordato la lunga tradizione della gara, alla quale hanno partecipato atleti importanti quali Manuela Di Centa, Giorgio Di Centa e Gabriella Paruzzi.
È tutto pronto, dunque, per la cinquantaseiesima edizione che, come ogni anno, vedrà al via centinaia di partecipanti.
IL PERCORSO. La gara, che come sempre promette grande spettacolo, si svolgerà nell’anfiteatro del Monte Canin, nelle Alpi Orientali, e coinvolgerà anche i territori della vicina Slovenia. I concorrenti della gara a coppie partiranno da Sella Nevea, a 1.162 metri e dopo la salita lungo la mulattiera che porta alla “casermetta” (quota 1.886), dovranno portarsi al monte Poviz (1.978 metri). Da qui, i successivi punti toccati saranno Sella Leupa (2.109), Sella Prevala (2.067) e il rifugio “Gilberti” (1.851). Dopo questa discesa, si riprenderà la salita dapprima per Sella Bila Pec (2.005) e poi per Sella Ursic (2.315 metri) da dove sci scenderà per un breve tratto per riprendere la salita verso il Monte Forato (che con i 2.390 metri è il punto più alto del percorso) e si “sconfinerà” in Slovenia. L’ultimo tratto di salita verso il Forato presenta caratteristiche di puro alpinismo e per regolamento dovrà essere percorso con gli sci in spalla per poi scendere in Slovenia e raggiungere gli impianti del “Rifugio Sk. Prestrelienik”. Altra risalita in direzione dell’omonima sella (quota 2.292), quindi in discesa sino a Sella Prevala, passaggio verso il “Rifugio Gilberti” e, infine, via con la discesa del Canin che conduce al traguardo di Sella Nevea. Per quanto concerne la competizione individuale, stesso percorso fino al “Rifugio Gilberti”, dal quale si girerà a destra per raggiungere Sella Nevea.
LE CIFRE DEL TRACCIATO. La gara a coppie comporta un dislivello totale in salita di 2.050 metri e totale di 4.100 metri. Il percorso ha una lunghezza complessiva di 19,5 chilometri circa, con sei salite e altrettante discese. Il tracciato individuale, invece, comporta un dislivello in salita di 1.037 metri e complessivo di 2.074. Il percorso si dipana per 9,7 chilometri totali, con due salite e altrettante discese.
L’ALBO D’ORO. A detenere il primato nelle 56 edizioni a coppia è il Centro Sportivo Esercito, con 9 affermazioni, seguito dal CS Forestale (8), Fiamme Oro Moena e Us Aldo Moro Paluzza (squadra “di casa”) con 6 vittorie ciascuno. Lo scorso anno, ad aggiudicarsi il trofeo è stato il tandem “Bogn de Nia” composto da Riccardo De Zuliani e Ivo Zulian, mentre nel 2009 il duo Mario Scanu-Tadei Pivk dell’Aldo Moro aveva sbaragliato la concorrenza. In campo femminile, nella passata edizione ha vinto la coppia De Filippo-Margoni di Dolomiti Ski Alp.
A livello individuale, poi, il detentore del titolo maschile è Claudio Cisamolo (S.C. Rovere), impostosi con il tempo-record di 1.10.52, mentre Sonia Tosoni (Alp Raibl) ha stabilito il primato femminile nel 2010, portando a casa la vittoria in 1.25.29.
GLI EVENTI COLLATERALI. La 56esima Sci Alpinistica del Canin non sarà soltanto grande sport. Il 23 e 25 aprile, infatti, Sella Nevea si animerà con un ricco programma di appuntamenti tutti da gustare. Sabato 23, nel tendone allestito presso il piazzale Slovenia, dalle 15 si potrà ascoltare la buona musica del concerto con Miky Martina, Gabri Moschitz e Franz Piussi. Nella giornata di gara, poi, dalle 9 ci sarà su Radio Studio Nord la diretta radiofonica dell’evento, raccontato con risultati, classifiche e interviste. Alle 13, un’allegra pastasciutta sotto il tendone potrà essere un efficace ristoro per i partecipanti, ma la festa proseguirà anche nel pomeriggio con musica e animazione proposti dai deejay di Radio Studio Nord e, infine, alle 18, spazio all’estrazione della lotteria di Pasquetta presso il Centro polifunzionale di Sella Nevea.
Tanti buoni motivi, insomma, per una Sci Alpinistica del Canin da non perdere!
2 commenti
SCI. Della Mea e Marsilio, Promotur carente. Sella Nevea Cenerentola? « Dovatu says:
Nov 7, 2011
[…] stagionale e sempre da lì saluterà la fine dell’inverno con la 57° edizione della scialpinistica del Canin, in programma il 22 aprile del 2012, una classica nel panorama delle manifestazioni del settore […]
SCI: a Sella Nevea (UD) si scia ancora fino al 1° maggio « Dovatu says:
Apr 20, 2012
[…] manifestazioni a carattere sportivo. Il 22 aprile sarà il turno della 57esima edizione della “Sci alpinistica del Monte Canin”, organizzata dal Gruppo sportivo Alpini […]