Impossibile accedere agli atti di un sostanzioso incarico pubblico. Lungaggini e burocratese rendono torbido ciò che dovrebbe, per legge, essere trasparente. E crescono i dubbi…
Capita leggendo i giornali e rovistando il web di incappare in notizie che odorano di scandalo.
Lo scandalo è certo quando è appurato, verificato: quindi, prima di sollevare polveroni, bisogna indagare un po’, raccogliere alcuni tasselli fondamentali e organizzarli in maniera trasparente. E’ un mestiere molto difficile.
Raccolti due dati riconducibili ad aziende ed ente coinvolti, fatta un’empirica verifica atta a dimostrare che i rapporti, leciti sino a prova contraria, esistono, si tenta, per dirimere i dubbi, di conoscere entità economica e beneficiari di un preciso incarico affidato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Gli indizi già raccolti conducono al proverbiale “2+2”: è regola d’oro dei minuscoli giornali evitare le boutades gratuite (che poi costano care), cercando così ‘la prova del 9‘.
Per far ciò si opera come normali cittadini: si contatta l’Urp.
Qui fanno come chiunque: cercano nel database del portale della Regione Autonoma ma non trovano nulla.
“Strano, eppure c’è..”, commenta l’impiegato. Prova in altri modi ma niente da fare: quel nome, quella data, quell’incarico non risultano. Ma il ‘servizio’ c’è.
Gola Profonda (fonte anonima) ci invia una mail molto sintetica con un numero, una data e l’ufficio X.
Si torna all’Urp: scartabella al computer ma… nulla, come prima. Possibile?
Bisogna seguire la strada del fantomatico accesso agli atti. Già la conosciamo, questa strada…
Si va in una succursale dell’ufficio X, si parla con Tizio, con Caio e Sempronio commenta: “E’ giusto.., visto anche quello che sta succedendo..”. Caspita!
Contattiamo direttamente i responsabili di quell’Ufficio, che poi è una Direzione.
Al telefono rispondono solo segretarie, anche disturbate. Sarà perchè ci son sempre riunioni.
Attacchiamo allora con una mail: Accesso agli Atti, riferimenti, oggetto,..
Leggono ma non rispondono. Parte dopo una settimana un sollecito. Nulla.
Passano altri 7 giorni: sollecito n°3. Nulla
Sollecito n°4 ad una vasta platea di destinatari di posta elettronica. Nulla ma tutti leggono.
Mandiamo allora in copia detto sollecito ai vari indirizzi e-mail del Presidente Renzo Tondo: in mezz’ora giunge una risposta (non da Tondo).
Che caso!
Il responsabile del procedimento fa sapere che risponderanno entro i termini di legge.
Il termine (30 giorni) scade ed il giorno dopo comunichiamo al responsabile che si è già al 31° giorno.
Subito.. non risponde: approfittiamo del pomeriggio (è un venerdì, l’ideale per far questo lavoro con le PA di tutta Italia) per ricordarlo a lui, agli altri, a quello più sopra e a quello più sopra di tutti.
Quello più sopra di tutti ‘funziona’: il responsabile ci risponde dopo una mezz’ora allegando un pdf, che dovrebbe essere l’anteprima di una Raccomandata. Una perla:
Anzichè tramite A/R approfitto di questa pagina per rispondere:
Egregio Burocrate,
1.Perché spendiamo i soldi di una raccomandata?
2.Non so neanche se l’affare è in capo a te o ad altri loculi della vostra piramide… ma metti le mani avanti. Boh?!
3.La domanda non te l’ho presentata il 14 ottobre ma una settimana prima.
4.Ho girato quattro uffici, ho scritto a te, mi hai risposto ‘entro i termini’ ed ora hai dubbi su chi sono, cosa chiedo etc.? Dirlo prima? Io, semmai, ho un grosso DUBBIO!
5.La raccomandata (che avevi proprio pronta lì…) non mi è arrivata. La attendo non per scrivertene un’altra ma per verificare se effettivamente hai scritto due volte “esercitatile”.
6.Ho incrociato uno dei tuoi capi, quello che sta tra quello più sopra di te e quello più sopra di tutti (un assessore); gli ho riassunto il tutto, forse sapeva, doveva farmi sapere… Riunioni?
7.Ah, dimenticavo: prima di inviarti le mail ho parlato con il vice del capo che sta tra il capo e il capo poco più sotto di quello che sta sopra di tutti (lo conobbi anni fa come sindaco di Precenicco (UD), pensa tu..). Mi disse di contattare il tuo capo perchè “è solo lui che può parlare con la stampa“. 40 giorni fa. Ma non mi ha mai risposto.
8. Ti sembra il periodo storico più idoneo per far irretire i cittadini/contribuenti?
9. Non sei curioso?
Senza fare nomi.
MI VUOI DIRE TU REGIONE FVG A CHI DAI I SOLDI, QUANTI SOLDI E CON QUALI FINALITA’ ?
(Segue in La regione Friuli Venezia Giulia assolda un pregiudicato per farsi pubblicità)
——
21 commenti
Claudio Carlisi says:
Nov 18, 2011
DIRITTO D’ACCESSO PER UN GIORNALISTA: con la decisione 570/96, il Consiglio di Stato, affrontando la questione dell’accesso dei giornalisti agli atti amministrativi – accesso previsto dagli articoli 22 e seguente della legge 241/1990 – richiama l’affermazione secondo cui il regime della “pubblicità” degli atti amministrativi garantito dalla legge – del quale il regime del diritto di accesso costituisce una particolare forma di esplicazione – costituirebbe addirittura manifestazione del più generale diritto all’informazione garantito dall’articolo 21 della Costituzione (tesi, quest’ultima, che potrebbe condurre a ben sostenere che gli organi di stampa sono naturaliter titolari certi e primi del diritto di accesso previsto dalla legge sulla trasparenza amministrativa). Può cogliersi, allora, l’importanza della affermazione compiuta, nella specie, dal Consiglio di Stato: <….. il quisque, soggetto finora escluso dal novero di coloro che possono esercitare l’accesso ai documenti amministrativi, godrebbe di un certo grado di conoscenza dell’azione amministrativa grazie alla “mediazione” di organi di stampa attenti e sensibili all’agire della Pubblica amministrazione”. La massima di tale sentenza è questa: .»
WHAT’S LOBBY? « Dovatu says:
Nov 21, 2011
[…] le proprie legittime istanze. Tale ventaglio di opzioni va dalla possibilità di avere pieno accesso ad atti, documenti e strutture collegati con il processo decisionale oggetto dell’intervento, fino alla richiesta di essere udito […]
Sandra C. says:
Nov 22, 2011
fanno quello che vogliono, nessuno li controlla, sono senza pudore.
Claudio says:
Nov 22, 2011
mi sembra di leggere 1 racconto di omertà mafiosa…
Green growth, la Regione FVG raccoglie la sfida della crescita verde « Dovatu says:
Nov 25, 2011
[…] La Regione Friuli Venezia Giulia intende mappare le energie rinnovabili del territorio e individuare linee di indirizzo che potranno guidare l’atteso Piano energetico. E vuole inoltre, già dai primi mesi del 2012, giocare la partita delle “smart grid”, le reti intelligenti che permettono lo sviluppo delle rinnovabili, valorizzando le risorse energetiche del territorio, minimizzando i costi e riducendo gli sprechi. L’Europa ha già investito oltre 5 miliardi di euro per i 220 progetti finora in piedi, ma stima investimenti di circa 10 volte superiori entro il 2020. A raccogliere lo stimolo lanciato dalla Camera di Commercio per un maggior impegno della politica sulla strada della “green growth” è stato oggi il consigliere regionale e presidente della IV commissione Alessandro Colautti, intervenuto alla seconda giornata di lavori – dedicata alla “svolta verde” in edilizia, meccanica ed energia – voluti dall’ente camerale per informare le Pmi sulla portata del «business (buono) del secolo», ha ricordato in apertura il vicepresidente camerale Marco Bruseschi. […]
Anonimo says:
Nov 28, 2011
bravi molto bravi
Friuli Venezia Giulia: LOBBY VERSO MACROREGIONE ADRIATICO-IONICA « Dovatu says:
Nov 29, 2011
[…] L’annuncio è stato dato nel corso del convegno svoltosi al Conference Centre di Gorizia sul tema “Dal Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale (Gect) alle strategie macro regionali”, organizzato dalla Direzione centrale Cultura, Sport, Relazioni Internazionali e Comunitarie della Regione Friuli Venez…. […]
La regione Friuli Venezia Giulia assolda un pregiudicato per farsi pubblicità « Dovatu says:
Dic 19, 2011
[…] (segue da Regione Friuli Venezia Giulia: Non vedo, non parlo, non sento) […]
ORDINE GIORNALISTI: DATI INCARICHI P.A. DEVONO ESSERE PUBBLICI « Dovatu says:
Dic 20, 2011
[…] da Regione Friuli Venezia Giulia: Non vedo, non parlo, non sento e La regione Friuli Venezia Giulia assolda un pregiudicato per farsi […]
La Privacy, chi è costèi? « Dovatu says:
Gen 4, 2012
[…] L’accesso agli atti degli enti pubblici, dunque, è un tema sul quale si sta molto diffondendo la giurisprudenza, a conferma di quanto siano dibattute le questioni relative a questa tematica. […]
Udine: il Comune perde la strada « Dovatu says:
Gen 22, 2012
[…] ed i medesimi cameltrophy in caso di pioggia, vengono fuori documenti importanti.., ai limiti della fantaburocrazia. […]
LOBBY: una legge per illuminare il Corridoio Oscuro « Dovatu says:
Feb 6, 2012
[…] e tecniche di Lobbying alla Luiss, “degli interessi dei parlamentari, le cui norme in Italia sono disapplicate: non tutti sanno che la legge 659 del 1981 obbliga tutti i parlamentari, i loro coniugi, i loro […]
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: P.A. Peccato Averla « Dovatu says:
Feb 13, 2012
[…] non parlare poi dell’accesso agli atti: “Dubbi sulla legittimità del richiedente” che vuol dire tutto, niente o qualcosa che sta in mezzo ma che sa di “Fatti gli affari […]
ZBZ: Zone a Burocrazia Zero « Dovatu says:
Feb 22, 2012
[…] Regione Friuli Venezia Giulia applichi le leggi esistenti e, anzichè convocare tavoli, si attivi subito per l’istituzione […]
MINISTRO PATRONI GRIFFI : FAI LA TRASPARENZA! « Dovatu says:
Mar 20, 2012
[…] Spesso questo diritto è negato da chi si trincera dietro una distorta interpretazione del diritto alla privacy (ad esempio: Regione Friuli Venezia Giulia: Non Vedo, Non Parlo, Non sento ). […]
MINISTRO PATRONI GRIFFI : FAI LA TRASPARENZA! « Dovatu says:
Mar 20, 2012
[…] Spesso questo diritto è negato da chi si trincera dietro una distorta interpretazione del diritto alla privacy (ad esempio: Regione Friuli Venezia Giulia: Non Vedo, Non Parlo, Non sento ). […]
LINGUA TEDESCA IN FRIULI: è tutelata? « Dovatu says:
Mar 22, 2012
[…] di Malborghetto tra il direttore del Servizio Corregionali all’estero e lingue minoritarie Giuseppe Napoli (in rappresentanza dell’assessore regionale Elio De Anna) e i componenti della Commissione […]
La costosa follia di una malsana burocrazia « Dovatu says:
Giu 28, 2012
[…] vertici politici (assessori, consiglieri e, immancabilmente, Presidente), nonché qualche periodico articolo sardonico-polemico (strappando anche preziosissime dichiarazioni al presidente nazionale […]
REINSERIMENTO LAVORATIVO: denaro pubblico per farsi prendere in giro « Dovatu says:
Lug 18, 2012
[…] di oltre 1800 cassaintegrati straordinari e disoccupati. Un appalto che ha visto la partecipazione di un unico concorrente, segno di un’impostazione sbagliata e velleitaria, che ha visto tutte le maggiori agenzie […]
Nuovi Alpini: Legionario? No, meglio disertore « Dovatu says:
Lug 18, 2012
[…] non ha risposto alla nostra richiesta di colloquio. Non male come ‘esempio’ di trasparenza della Pubblica […]
Lega Nord: Roma tremerà davanti a 25 milioni di Settentrionali? « Dovatu says:
Set 24, 2012
[…] Statuto speciale del Friuli Venezia Giulia come modello da potenziare e applicare a tutte le regioni del Nord. Per trattenere il 75% del […]