PRAMOLLO-NASSFELD: FINALMENTE IL SI DI RENZO TONDO

Share Button

OGGI CONSIGLIO COMUNALE A PONTEBBA (UD) SULLE LINEE GUIDA RELATIVE ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE.

Isabella De Monte, sindaco di Pontrebba(UD):
“Abbiamo accolto la notizia con grande entusiasmo, soprattutto apprezziamo che l’incontro tra il presidente FVG Renzo Tondo, l’assessore FVG Riccardo Riccardi e Gerhard Doerfler, presidente del Land Carinzia (AUT), sia servito a superare l’impasse inerente la trattativa sulla compartecipazione del Land Carinzia per i 6 milioni di euro.

Proprio oggi,  in consiglio comunale, saranno approvate le linee guida per la pianificazione territoriale volta allo sviluppo turistico e commerciale di Pontebba con  benefici certi anche per i Comuni vicini.

L’obiettivo vuole essere quello di affrontare con tempismo utile la pubblicazione del bando di concessione dell’opera infrastrutturale di collegamento funiviario tra Pontebba e Pramollo.
Attraverso le linee guida saremo in grado di analizzare innanzitutto lo stato attuale delle potenzialità ricettive e dei servizi e dare un orientamento ben preciso allo sviluppo futuro, affinché risponda alle disposizioni di cui al protocollo di programmazione Friuli Carinzia del 2005.

Le linee guida si rifanno al piano di sviluppo redatto a cura del Comune, in parte già in corso di realizzazione soprattutto per quanto concerne la centralina idroelettrica e i due Interreg Italia – Austria, concernenti opere infrastrutturali e di sviluppo del Pramollo estivo.

Ritengo, in ogni caso, che la recente approvazione della legge sulle unioni montane renda ancor più stringente l’impegno a coordinare con gli altri Comuni vicini lo sviluppo ricettivo e di servizi delle vallate; l’obiettivo da perseguire deve essere quello di avere un’offerta turistica sempre più rispondente alle esigenze del mercato.
La crisi delle precipitazioni nevose di questa stagione dimostra che lo sviluppo del Pramollo italiano (impianto funiviario, nuovo demanio sciabile dal lato italiano – ricettività) gioverà anche ai poli sciistici gestiti da Promotur.
Se a quest’ora ci fosse un impianto funiviario per Nassfeld, dove gli impianti sono regolarmente aperti dall’8 dicembre, nonché la navetta di collegamento con gli altri poli sciistici friulani, ne beneficerebbe l’economia di tutta la Val Canale e Canal del Ferro.
I momenti di crisi economica richiedono coraggio e iniziativa.
Un’operazione di project financing, che vede la concreta partecipazione dei privati, è la soluzione giusta e da tanto tempo attesa.
Quella di oggi è una giornata storica“.

.

DA ILGAZZETTINO.IT:

Martedì 20 Dicembre 2011,
ARRIVA LO SBLOCCO
      La Regione indirà il bando di finanza di progetto per la cabinovia da Pontebba a Passo Pramollo: lo ha annunciato ieri a Klagenfurt il presidente Renzo Tondo dopo un confronto con il governatore carinziano Gerhard Dörfler al quale ha partecipato anche l’assessore Riccardi.  
      MA NON SI GIOCA AL BUIO
      La partita vale 70 milioni di parte italiana in larga misura regionali e 6 milioni dal Land Carinzia. Ma Tondo mette subito le mani avanti: «Dopo la metà di gennaio il bando e poi andremo a verificare le certezze della parte imprenditoriale».

.

Redazione

5 commenti

  1. Fausta e Lucio says:

    Dic 20, 2011

    Rispondi

    Finalmente!! Il tanto sospirato momento è arrivato! Con questa bella notizia trascorreremo le feste con un pò d’esntusiamo in più e tanta speranza di veder rifiorire presto tutta la vallata!!Buon natale a tutti!!

  2. Gabriella says:

    Dic 20, 2011

    Rispondi

    La notizia mi ha colto di sorpresa e sono contenta che finalmente il progetto tanto sospirato è andato in porto!Buone feste a tutti!!!

  3. GIULIANA says:

    Dic 20, 2011

    Rispondi

    Non credo ai miei occhi!!! Una notizia che aspettavamo da tanto tempo e finalmente vedremo realizzata questa bella funivia,che porterà sicuramente vantaggio a tutti i comuni della valle. Buon Natale e buon 2012 a tutti i furlans!

  4. roby says:

    Dic 20, 2011

    Rispondi

    Non per portar jella,ma siamo in italy!!! Dopo il si, vedremo quanto tempo passerà per veder girare l’impianto ;
    Spero anch’io di vederlo!!!

  5. friz says:

    Dic 21, 2011

    Rispondi

    Una bella ventata di ottimismo per un progetto irrealizzabile e utopistico!
    Spero per Pontebba e tutta la valle che ci ripensino e utilizzino le risorse per un vero progetto di sviluppo e non per una follia aerea inquinante e distruttiva utilizzabile da, forse, il 20-25% degli sciatori di Pramollo.
    Buon Natale

Commenti

Nome *

Sito web

Ultime news