Il consigliere regionale di Autonomia Responsabile Giuseppe Sibau ha illustrato la proposta di legge sulle “Misure urgenti atte a favorire l’assistenza a lungo termine delle persone affette da morbo di Alzheimer e Parkinson sia in strutture protette sia al proprio domicilio, e azioni di sostegno per i loro familiari”.
“La necessità di questo testo normativo – ha detto Sibau – nasce sulla base di dati che indicano il progressivo invecchiamento della popolazione mondiale e quindi regionale con il conseguente incremento dell’incidenza dell’Alzheimer e Parkinson che pone la necessità di predisporre un piano regionale per la cura delle persone affette dalle due patologie. Con questa legge si può attuare un vero cambio di passo: da un approccio incentrato sulla malattia passiamo a un modello assistenziale costruito intorno alla persona, in linea con la più generale riforma del sistema socio-assistenziale regionale. Un modello che poggia su una maggiore integrazione tra interventi sanitari e sociali”.
“E’ opportuno – ha aggiunto Sibau – provvedere urgentemente, come già è avvenuto in altre regioni, all’istituzione di Nuclei Alzheimer e Parkinson, quali aree di cura ed assistenza, distribuite territorialmente sul suolo regionale, al fine di garantire la massima accessibilità a tutti i pazienti interessati, che presentano disturbi del comportamento, all’interno di strutture RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali), IDR (Istituti di Riabilitazione), e nei CDI (Centri Diurni Integrati) che hanno l’obiettivo di garantire agli Ospiti le necessarie condizioni di protezione, sicurezza, cura ed allo stesso tempo ritmi di vita e stimoli “riabilitativi” adeguati alle loro ridotte capacità cognitive e funzionali, dall’esordio alla fase terminale”.