Occupazione e sviluppo, Confindustria: “Non ci siamo!”

Share Button

Riprendere la crescita non ha alternative per un paese come l’Italia che resta il secondo paese manifatturiero d’Europa ed il settimo del mondo, ma che ha perso dall’inizio della crisi, cinque anni fa, un quarto della produzione industriale, sette punti percentuali di PIL, che è tornato agli inizi del secolo come tasso di disoccupazione con un forte incremento di quella giovanile.

no job no money

E’ indispensabile favorire le condizioni perché la manifattura possa svolgere il suo ruolo di traino dell’economia allargando le opportunità di lavoro. Su questo debbono concentrarsi gli sforzi.

“I primi provvedimenti del Governo si inseriscono nella giusta direzione – sottolinea il Presidente di Confindustria Udine Adriano Luci -, ma limiti e rinvii ne condizionano l’operatività”.

Il decreto del fare contiene un vasto ventaglio di misure, dal fisco alle semplificazioni, dall’energia alle infrastrutture, dai trasporti al ripristino della mediazione obbligatoria che, commenta Luci, ma nel loro insieme vanno valutate positivamente. Bisogna fare di più comunque per rendere le diverse misure effettive ed incisive e per inserirle in un percorso riformatore che sostenga la competitività.

Importanti sono ad esempio le misure per il rafforzamento del fondo di garanzia che prevede la revisione dei criteri di valutazione delle imprese in relazione alla situazione economica e per l’acquisto di macchinari. Queste misure servono adesso, la loro attuazione non deve essere rinviata.

Positiva è l’esclusione della responsabilità solidale negli appalti con riferimento ai pagamenti IVA ma la sua portata è limitata restando la responsabilità per le ritenute. In questo caso un aggravio per le imprese risolto per la metà.

Sul concordato con continuità sono state introdotte modifiche che aumentano i controlli e gli obblighi informativi del debitore per contrastare gli abusi ma manca la revisione dei meccanismi di formazione delle maggioranze dei creditori.

La limitazione dall’esclusione dai rifiuti delle terre e rocce da scavo alle attività od opere soggette a valutazione d’impatto ambientale o ad autorizzazione integrata ambientale è un netto passo indietro. Va ripristinata la disciplina dell’esclusione in toto.

“Sull’occupazione – aggiunge il Presidente Luci – ancora non ci siamo. Le misure adottate con il recente decreto rappresentano l’inizio di un percorso di rilancio del manifatturiero che va completato sapendo però che i posti di lavoro non si creano per legge. Un altro limite è poi determinato dal fatto che questo decreto riguarda solo ed esclusivamente ai giovani svantaggiati.

Se la strada intrapresa è quella giusta occorre proseguire per rafforzare la competitività spezzando il peso del cuneo fiscale, riducendo, da un lato, il costo anomalo del lavoro ed aumentando, dall’altro, il salario dei lavoratori. Le riforme, la manutenzione straordinaria della spesa pubblica che si invoca ma non si fa, non le soluzioni immaginifiche che vengono propagandate, vanno inquadrate in questo contesto. Le speranze di una ripresa che non è ancora vicina, ma di cui qualcosa comincia ad intravvedersi, vanno consolidate puntando sull’industria e sul lavoro”.

Riflessione di chiusura del presidente Luci: “La risistemazione di molte norme della riforma Fornero e di altri provvedimenti presi dal Governo Monti testimoniano come le perplessità e le critiche che a suo tempo come Confindustria avevamo rivolto, non erano assolutamente infondate”.

Redazione

Commenti

Nome *

Sito web

Ultime news