Moria di tartarughe in Alto Adriatico: è mistero, spunta la pista NATO

Share Button

Tra le ipotesi più accreditate sostanze inquinanti, onde sonore per la ricerca petrolifera  ed esercitazioni militari.

 NATO  2013

Sono ormai oltre una trentina le tartarughe trovate morte in Alto Adriatico negli ultimi quattro giorni.

Le carcasse, ritrovate soprattutto nella zona di Grado (Go) ma anche a Lignano (Ud) e Bibione (Ve),qundi sulle coste più settentrionali del Mare Adriatico, lasciano supporre che gli animali siano morti nello stesso momento anche se in uno spazio di mare abbastanza ampio.

I poveri resti, trovati sia alla deriva, sia spiaggiati a piccoli gruppi, non presentano segni particolari di ferite o di presenza di parassiti.
Il fatto che siano tutte prive degli occhi lascia intuire che i gabbiani abbiano infierito sui tessuti molli degli animali già morti.

 01 tartarughe @Lerussi

Quali le cause di questa moria senza precedenti?
In attesa di scrupolose analisi di laboratorio, tre ipotesi sembrano più accreditate: la presenza di particolari inquinanti, originati da operazioni illegali di sversamento effettuati al largo dei vicini porti di Trieste, Capodistria o Venezia; oppure l’emissione di onde sonore a particolari frequenze per il sondaggio di fondali marini, alla ricerca di idrocarburi e gas; quindi, ed è la teoria che ha più seguito proprio nelle ultime ore, due esercitazioni Nato concomitanti che hanno proprio l’Adriatico come scenario operativo, la Steadfast Noon, esercitazione nucleare propriamente detta (terminata ieri) e la Cold Igloo, più top-secret della prima ma che interessa comunque aerei militari che trasportano materiali radioattivi.

02 tartarughe @Lerussi

La base Nato di Aviano è ‘dietro l’angolo’, è già accaduto in passato che gli aviogetti abbiano rilasciato, per manovre d’emergenza, il loro carico in mare; a volte, addirittura gli stessi Jet sono finiti tra i flutti. Pare che in questi giorni sia stato intenso il traffico aereo di materiali radioattivi. Ma queste sono solo supposizioni.

Chissà ma, probabilmente, nessuno mai saprà…

Redazione

3 commenti

  1. gabri says:

    Nov 1, 2013

    Rispondi
  2. Paola says:

    Nov 10, 2013

    Rispondi

    certo credo anch’io che le tartarughe non si siano suicidate in massa, resta molto realistica l’idea che l’intervento umano abbia contribuito

  3. tribos says:

    Gen 6, 2014

    Rispondi

    La moria di tartarughe marine nell’Adriatico oggetto di interrogazione all’Europarlamento

Commenti

Nome *

Sito web

Ultime news