8 e 9 Settembre. Mattiussi: “Strategia che rientra nella linea organica inaugurata da questa amministrazione”
L’ambiente lagunare del Friuli Venezia Giulia diventa ‘slow’ e si candida ad attrarre un vasto pubblico: l’iniziativa “Casoni Aperti”, che si terrà a Grado (Go) sabato 8 e domenica 9 settembre, è stata inserita, grazie alla Provincia di Udine, nel progetto Slow Tourism (finanziato nell’ambito del Programma per la Cooperazione transfrontaliera Italia-Slovenia, dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dai fondi nazionali).
“Si tratta di una manifestazione che rientra – dichiara l’assessore della Provincia di Udine con delega al Turismo, Franco Mattiussi – nella precisa linea organica strategica inaugurata in questo corso amministrativo, in un continuum che va dal ‘turismo lento’ a Ruralnet e conduce fino a Terra dei Patriarichi 1 e 2: in questo modo valorizziamo quelle aree dei nostri territori contraddistinte da peculiarità naturalistico-ambientali per promuovere l’identità, la cultura e le tradizioni, come da preciso programma condiviso con il Presidente Pietro Fontanini”.
La laguna di Grado e il territorio circostante saranno coinvolti da itinerari turistici slow che si rivolgono sia agli appassionati dello sport sia agli amanti delle escursioni e delle bellezze naturalistiche.
Numerosi gli itinerari proposti: kayak da mare, escursioni in motonave con esperti locali, visite guidate nei vigneti e nei borghi storici, degustazione di piatti tipici da assaporare in location uniche: i casoni.
In programma anche una novità di questa edizione: due escursioni gratuite in motonave il sabato e la domenica mattina per conoscere l’ambiente delle lagune con un esperto naturalista come guida.
Le escursioni sono riservate a tutti coloro che si iscrivono alla newsletter di Casoni Aperti accedendo al sito www.vinodila.it
La pagaiata ufficiale in kayak, organizzata dall’Associazione CKF (Canoa Kayak Friuli), partirà domenica mattina, ma anche sabato mattina è fissato un itinerario alla scoperta della laguna di ponente e di levante (per il programma completo www.canoafriuli.com), per immergersi negli ambienti dei casoni e di isole.
Spazio alla degustazione anche sabato sera ad Aquileia: assaggio di vini Doc e prodotti tipici, lungo le sponde del Natissa, nel cuore dell’antica Aquileia.
“La filosofia che accompagna questa manifestazione fa parte di un disegno complessivo finalizzato a dare un’immagine coordinata del nostro territorio in vista della fruibilità turistico-culturale”, conclude l’assessore Mattiussi.