Twitta qua che twitta là, uno strafalcione in inglese può sempre scappare!
“In” al posto di “On”, che vuoi che sia per una politica continentale come Isabella De Monte, brava a diventare -probabilmente- eurodeputata, quanto lesta nel rimuovere dopo una mezz’ora dal suo profilo un tweet da “4” in inglese, come nulla fosse (ma dalla raccolta ‘foto’ non è stato cancellato ancora).
Comprendendo che la (ex) senatrice De Monte non sa un’acca d’inglese, riproviamo in italiano, chiedendole ancora:
“ From: _ Direttore Dovatu _ Sent: Friday, February 21, 2014 12:34 PM To: isabella.demonte@senato.it Cc: isabella.demonte@ater-udine.it Subject: INTERVISTA Avv. De Monte
Buongiorno,
faccio seguito alla Sua rettifica del 29.1 (pubblicata) e Le chiedo alcune delucidazioni di verifica delle informazioni in mio possesso, riproponendole alcune domande già sottoposte in precedenza alla Sua attenzione:
1) Lei lavorava all’Ater di Udine prima di divenire avvocato: si o no? Con quali mansioni? Da quando? Con quale tipologia contrattuale? Con quali modalità ottenne il posto (concorso, selezione, chiamata etc.)?
2) Dove ha svolto il biennio di pratica forense?
3) demonte.isabella@gmail.com è un Suo account di posta elettronica?
grazie, distinti saluti “
Se volesse fare esercizio, può risponderci anche in inglese, in tedesco, in friulano…
–
1 comment
Gianni says:
Mag 28, 2014
E’ impegnata a ringraziare, uno per uno, i suoi elettori e, negli scampoli di tempo, sta “rafforzando” il suo inglese…
In ogni caso capiamo poi perchè, in Europa, l’Italia è considerata in un certo modo.
Auguri Italia perchè ne abbiamo bisogno!