A volte nei momenti di crisi come quelli che stiamo vivendo, sono le idee innovative che fanno la differenza; se a queste idee ci aggiungiamo poi l’assenza di uno scopo di lucro, si può ambire a dei risultati significativi che consentano di valorizzare il territorio in cui si vive per il semplice piacere di mettersi in gioco.
In questo contesto, rispettando i canoni della passione e del volontariato, Flavio Chianese, ingegnere elettronico goriziano, classe 1970, dipendente da quindici anni della multinazionale BARCO, azienda nota per il suo spirito innovativo e tecnologico nel settore della visualizzazione industriale, si è lanciato in questo affascinante percorso. Lo seguono con entusiasmo un gruppo di collaboratori ed amici, con l’obiettivo comune di sponsorizzare due elementi per cui il nostro territorio è famoso, anche oltre confine: “il vino e la storia”.
Questi due punti chiave sono proposti da “WINE CHANNEL TV” di Chicago, Illinois, che trasmette via digitale IP e su piattaforma web in 22 stati, 4 continenti e che valorizza in giro per il mondo, realtà enogastronomiche come la nostra. La fondatrice e conduttrice, Mrs Jessica Altieri, nota sommelier in U.S.A., ha deciso di inaugurare un esperimento multimediale di qualche puntata, appoggiando l’entusiasmo e passione del gruppo. La prima è già visibile via web all’indirizzo www.winechanneltv.tv ( http://winechanneltv.tv/…/wine-tv-launch-in-italy-wine…/ )
Nel segmento sperimentale, denominato “WINE SKYVIEW OF COLLIO” si realizzano dei piccoli cortometraggi che presentano in chiave moderna, ma con spirito romantico, il fascino del nostro territorio. Il primo videoclip è stato già girato presso “Azienda Agricola Mario Schiopetto” a Dicembre, insieme a Giorgio Schiopetto e Marco Simonit di “Scuola Italiana di Potatura della Vite”, mentre il secondo videoclip verrà girato proprio partendo da Gorizia, in via Rastello e poi si sposterà al “Castello di Spessa“, in una cornice a dir poco emozionante. La dott.ssa Barbara Borraccia, referente della omonima struttura alberghiera, da mesi sta collaborando alla realizzazione del cortometraggio ambientato presso l’hotel e nelle storiche cantine della stessa azienda vinicola. Una fiaba moderna incantevole, grazie alla partecipazione di giovanissimi musicisti dell’Istituto sloveno musicale “Glasbena Matica” e di decine di comparse in abiti settecenteschi veneziani, accurate riproduzioni storiche della sarta maniaghese, Dolores Patrizio. Un modo anche per condividere un messaggio transfrontaliero di pace, in un territorio ove oggi multietnie convivono serenamente.
Ma le iniziative non finiscono qui e siamo travolti dall’energia del gruppo: presso l’azienda vinicola “Tenuta Villanova” di Farra d’Isonzo, il referente dott. Alberto Grossi ha già partecipato ad alcune riprese insieme ad Alessandro Pettarin, ex primo ufficiale Alitalia, ma soprattutto pilota leggendario di FIAT G91 nelle Frecce Tricolori degli anni ’60 ed ora romantico viticoltore nel Collio. Splendido abbinamento “cielo e terra”. Anche il dott. Guglielmo Berlasso, direttore centrale della Protezione Civile del F.V.G. sarà protagonista a fine aprile di un videoclip intitolato “passione per il territorio” ed ambientato presso “Aziende Agricole Livon”.
E già si parla di un cortometraggio dedicato al centenario della Grande Guerra che raccolga la sinergia di tutte le aziende vinicole posizionate ambientalmente presso gli scenari dei sanguinosi scontri bellici, sul Sabotino, lungo l’Isonzo e nel Carso. Ne è promotore, Martin Fiegl, della azienda agricola omonima sulle colline di San Floriano.
Il team, nononstante il dichiarato “0 Euro budget“, è comunque all’altezza di un set semi-professionale e vede l’impiego di velivoli ultraleggeri dell’Aeroclub di Gorizia, equipaggiati con telecamere, ma anche droni di vario tipo, grazie alla partecipazione di Christian Boscarolli ed Alvio Massari, esperto radiomodellista goriziano. Non da meno l’esperienza di professionisti, quali Gianluca Milocco noto videomaker ed amministratore di BL2STORE Srl a Gorizia, Massimo Coloso, fotografo ed esperto di marketing digitale, enologi di fama internazionale, quali Gianni Menotti o l’agronomo Fabio Prodorutti, di “Aziende Agricole Livon”, prof. Beatrice Zonta, insegnante di pianoforte, Piero Ballaben, grafico digitale, etc.
Il progetto è seguito attivamente da “agenzia TurismoFVG“. con cui il gruppo ha già collaborato durante la manifestazione goriziana “Gusti di frontiera” nel 2013. Non passa inosservato nemmeno all’amministrazione comunale, visto che il consigliere comunale, Fabrizio Oreti, oltre a rendersi disponibile per collaborare con l’iniziativa, si sta prodigando per la concessione del patrocinio comunale per dare la dovuta ufficialità all’iniziativa. Anche la sede RAI di Trieste, con la regista dei programmi sloveni, Tamara Stanese, segue con curiosità l’evoluzioni del progetto.
Come lo stesso Flavio Chianese sottolinea, “lo spirito del gruppo è sano: senza presunzioni o ideologie politiche, se non con il solo obiettivo di raccogliere umilmente ed amplificare le potenzialità turistiche di una realtà storico-ambientale così emotivamente variopinta, alla continua ricerca di una collaborazione spontanea con le genti che la rendono davvero unica”.
–