(Non solo certi bipedi autoctoni…)
L’attività di monitoraggio del territorio svolta dal Corpo Forestale Regionale (CFR) ha consentito di riscontrare il ritorno sul territorio del Friuli Venezia Giulia di un animale predatore, ma non pericoloso per l’uomo: lo sciacallo dorato.
Tra le attività del CFR vi è infatti anche quella inerente il monitoraggio dei grandi carnivori, che viene svolta tra l’altro tramite il posizionamento di foto trappole, apparecchiature sofisticate in grado di effettuare automaticamente riprese notturne.
Proprio tali riprese hanno consentito di sorprendere un esemplare adulto di sciacallo dorato, in una zona carsica del territorio
regionale.
In un primo tempo, gli esperti consultati dai forestali avevano pensato si trattasse di un esemplare di lupo (canis lupus), in quanto il filmato notturno non aveva consentito di riconoscere la caratteristica pezzatura dello sciacallo e il mantello dell’animale filmato dalle fototrappole, particolarmente vaporoso in quanto rappresenta la livrea invernale, ne aveva in parte mascherato l’aspetto originale.
Successivamente un esame attento dei dettagli ha consentito a Luca Lapini, zoologo del Museo di storia naturale del Comune di Udine, di riconoscere senza alcun dubbio l’esemplare.
Si tratta del secondo avvistamento di sciacallo dorato nel Friuli Venezia Giulia avvenuto nell’anno in corso. Un fatto che, secondo i forestali, ne confermerebbe la presenza in forma stabile.
Stando alle valutazioni degli esperti, questi animali proverrebbero dai Balcani e si sarebbero introdotti sul nostro territorio a seguito della riduzione della presenza di un grande predatore: il lupo.
Lo sciacallo si alimenta di piccoli mammiferi, di carcasse di animali, di anfibi, di rettili e di uccelli.
Il CFR invita i cittadini a segnalare eventuali avvistamenti di animali di questa specie, per favorirne il controllo e collaborare alla gestione della fauna di pregio esistente nel Friuli Venezia Giulia.
Le segnalazioni vanno fatte alla Stazione Forestale di Monfalcone, specializzata negli animali cosiddetti ‘grandi carnivori’, al numero 0481 960709, oppure via mail all’indirizzo: sf.monfalcone@regione.fvg.it