Sarà presentato il 17 settembre alle 11:00 nella Sala Convegni del parco delle Dolomiti Friulane in Forni di Sopra (UD), il progetto per la riqualificazione e il rilancio in chiave turistica del Polo Forni di Sopra, a seguito dell’accordo di programma siglato il 28 luglio scorso tra il Comune di Forni di Sopra, Promotur Spa e Sviluppo 31 Srl.
Il piano di lavoro che sarà presentato riguarda sostanziali interventi nella zona ovest del paese, verso la direttrice Varmost-Mauria, a partire dalla sistemazione dell’area ex-ODA e la realizzazione di un nuovo impianto sciistico in Plan dei Poss, con le necessarie infrastrutture di servizio, che si aggiungerà all’esistente.
In sintesi, nell’area ex-Oda, in stato di abbandono da un ventennio, è prevista da parte di Sviluppo 31 Srl la costruzione di un villaggio costituito da un hotel 4 stelle (92 camere -circa 172 posti letto- con ristorante, bar, sala conferenze, centro benessere aperto anche al pubblico) e 54 appartamenti adiacenti, di cui 6 destinati ad attività alberghiera (RTA), parcheggi e opere di urbanizzazione primaria e secondaria.
Accanto al potenziamento del ricettivo, sarà implementato il demanio sciabile e l’impianto funiviario da parte di Promotur Spa, la società che da più di un ventennio si occupa di potenziare l’offerta turistica invernale del Friuli Venezia Giulia.
Significativo l’appoggio del Comune, che ha sostenuto il progetto denominato “Ex Colonia ODA”, per il quale Fabio Colombo, Sindaco di Forni di Sopra, dichiara: «Questo progetto è certamente di grande interesse per questa comunità, sia perché permette il recupero di un edificio di notevoli dimensioni che purtroppo da tempo era abbandonato, sia perché rappresenta il primo passo verso l’ampliamento del polo sciistico di Varmost. Ciò significa non solo la possibilità di poter ospitare più sciatori, con indubbi benefici economici per gli operatori turistici e commerciali, ma anche poter offrire sia ai fornesi che ai loro ospiti un maggior numero di piste: un elemento in più per rendere Forni di Sopra la meta di eccellenza per chi desidera praticare sport in un ambiente unico, nello straordinario scenario delle Dolomiti Friulane».
Soddisfatto il presidente di Promotur Stefano Mazzolini, che plaude al progetto della nuova struttura ricettiva nell’ex colonia Oda di Forni di Sopra: «Quella instaurata con Sviluppo 31 Srl e Comune di Forni di Sopra è una collaborazione di fondamentale importanza – precisa Mazzolini -, un modello di sinergia pubblico-privato che confidiamo di sviluppare anche negli altri poli sciistici. Ringrazio il Cda di Promotur per l’appoggio assicurato nello sviluppo di questa iniziativa, tutti assieme abbiamo trovato in poco tempo anche la quadra economica, dimostrando grande efficienza».
Infine, grande soddisfazione è espressa anche da Gianni Moro, presidente del Gruppo Moro Srl, che, nato negli anni Ottanta, oggi riunisce società finanziarie e industriali che operano nel settore delle costruzioni, e spesso si occupa della realizzazione di edifici e nella loro gestione commerciale in collaborazione con amministrazioni locali. «Esprimiamo la nostra soddisfazione per l’avvenuta sottoscrizione dell’accordo di programma con Comune e Promotur che ringraziamo per la fattiva collaborazione. L’accordo permetterà di dare un valore aggiunto ad un’iniziativa che come Gruppo andremo a costruire e sviluppare con la collaborazione di primari partner del settore alberghiero/turistico (con i quali gli accordi sono in via di formalizzazione), nonché avvalendoci di primario Istituto di Credito. Crediamo altresì che il progetto sia una grande occasione per rilanciare in termini turistici ed economici il Comune di Forni di Sopra».
Tutti concordi nel dire che il progetto espanderà il demanio sciistico di Forni di Sopra e potenzierà l’intera offerta turistica regionale e che la ricaduta in termini economici e turistici sarà considerevole, a partire dallo stesso Polo di Forni di Sopra.