FONDI UE ITALIA-SLOVENIA: I CONTROLLATI SONO GLI STESSI CONTROLLORI

Share Button

Mancanza di controllo o conflitto d’interesse o tutte e due le ipotesi con una terza, intuibile, dietro le quinte?

La gestione fallimentare dei fondi strutturali europei per il programma Italia-Slovenia 2007/2013 offre uno spaccato desolante della gestione pubblica di questi denari pubblici (vennero stanziati 136 milioni e non è stato raggiunto il target minimo di spesa).
Evidenziata la forte contrapposizione che si è venuta a creare tra la Regione Friuli Venezia Giulia e le altre regioni partner, degenerata con i ricorsi al Tar (esilarante quello sul pacco celere), tornano d’attualità strane consulenze e strani affidamenti d’incarico proprio nei settori di verifica e di controllo dell’effettiva distribuzione di questi importanti fondi.
In una opaca trasparenza da parte della regione Friuli Venezia Giulia, sul sito della quale non tutto si trova (mancano, ad esempio, alcune delibere di Giunta dell’anno 2010), saltano all’occhio acuni nominativi.
E’ il caso, ad esempio, di Roberto Panizzo.
Siamo risaliti a questo nominativo frugando tra i destinatari della famosa e-mail in cui la dipendente della Direzione Centrale di cui sopra, Elena Mengotti, forniva il parere secondo cui la partecipazione al bando europeo tramite pacco celere, anziché con la raccomandata, era da escludersi.

panizzo avvisato
Panizzo è un medico e sul sito della regione autonoma, cercando “Roberto Panizzo” non si ottiene alcun risultato.

panizzo non esiste
Ma il sito dell’ANCI (Federsanità FVG) ne parla: “Direttore Area sanitaria e Socio sanitaria – Direzione centrale Relazioni internazionali Comunitarie e Autonomie locali – Regione FVG”, carica che ha tenuto sino al 2012.
Da dove salti fuori, contrattualmente, quest’incarico, non si sa. Sarà un incarico diretto?
Ma Panizzo fu anche presidente della GEIE Net Europe, gruppo costituito nell’anno 2009, da una partnership transfrontaliera pubblico-privata italo-slovena, tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, UIP Univerzitetni razvojni center in inkubator Primorske d.o.o. e la Evropski Center za čezmejno gospodarsko; è partner del progetto strategico transfrontaliero “e-health”, finanziato dal Programma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia – Slovenia 2007-2013.
E il venerdì 9 Luglio 2010 il dottor Panizzo ha partecipato all’ incontro – kick-off meeting del progetto strategico “e-health” presso il Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia, non in qualità di funzionario della regione, autorità di gestione del Programma Italia-Slovenia ma proprio come presidente di GEIE.

invito panizzo presidente GEIE

Prima domanda: era in orario di lavoro?
Seconda domanda: come mai il presidente di GEIE è stato contemporaneamente funzionario di quello stesso organo di controllo che, tra i tanti, aveva compito di verificare validità e utilità dei progetti partecipanti all’ e-health da tre milioni di euro?

Non c’è forse un evidente conflitto d’interesse, in cui il controllore è, al tempo stesso, un controllato?

Panizzo non è solo ad avere questo ‘duplice’ ruolo:

Il triestino Erik Švab ha sommato sia il ruolo di amministratore delegato di GEIE (è CEO dal 2009) che di titolare di Euroservis, società che gestisce per milioni di euro i progetti di Italia-Slovenia, lo scrive egli stesso su linkedin. E’ compatibile?

Erik Švab
Il Capo del Segretariato tecnico congiunto, Iztok Škerlič ( iztok.skerlic@regione.fvg.it , sempre via Udine 9 a Trieste…) è anche rappresentante dell’Incubatore universitario di Capodistria e assistente di ricerca del ZRS
Università del Litorale – Centro di Ricerche Scientifiche di Capodistria (iztok.skerlic@zrs-kp.si  ), partecipa ai convegni per il comune di Isola d’Istria, è legato a Švab, Euroservis srl, Euroservis Koper doo, Servis srl, Unione Regionale Economica Slovena, tutti beneficiari di fondi europei per i progetti Italia-Slovenia.

Panizzo non è certamente nuovo alle cronache: numerose interpellanze presentate dal consiglio regionale alla Giunta di Renzo Tondo hanno come oggetto il dottor Panizzo. (Le annotiamo in fondo all’articolo).

Tutte le interpellanze risultato “non evase”: complimenti!

Complimenti a tutti i nostri politici: la Giunta Tondo ha ammesso le criticità del problema ed il rischio di disimpegno (delibera 2593/2010 che, purtroppo, non troverete sul sito istituzionale: c’è un ‘buco’ dalla 2588 alla 2604, quelle cosiddette di ‘fine anno’…) ma non sono stati adottati rimedi per evitare successive irregolarità che hanno provocato e continueranno a provocare il disimpegno di milioni di euro sino alla fine del 2016, fine rendicontazioni.
Disimpegni significano bonifici da dieci milioni di euro cadauno che partono da Trieste per Bruxelles.
L’attuale presidente Serracchiani ha strombazzato in campagna elettorale che la giunta Tondo aveva perso il 52% dei fondi strutturali: in sei mesi non è riuscita a recuperare quel minimo per portarsi alla sufficienza, ‘cannando’ il target di spesa.
Notiamo un silenzio omertoso da parte dei gruppi politici che si sono alternati sinora al governo della regione: nessun politico della vecchia guardia vuole far emergere la situazione fallimentare della gestione dei fondi Italia Slovenia e i dubbi risultati dei progetti che hanno ricevuto i finanziamenti.
Risultati fallimentari generati da una equivoca mancanza di controlli.

Mancanza di controlli confermata da una ridondante mancanza di trasparenza: l’elenco dei beneficiari del Programma per la Cooperazione Italia-Slovenia 2007-2013 è aggiornato al 1° Febbraio 2013, un anno fa.

 

INTERPELLANZA N. 164 Primo interpellante: Travanut Gruppo consiliare: PD Presentata il: 19/10/2009

Oggetto: Incarico di Direttore di staff in ambito socio sanitario al medico dott. Roberto Panizzo presso le Relazioni Internazionali e comunitarie

Testo: Premesso che con delibera di Giunta regionale n. 2092 dd. 09 ottobre 2008 era stato conferito presso le Relazioni Internazionali e Comunitarie al medico dott. Roberto Panizzo l’incarico di Direttore di staff per lo svolgimento dei compiti definiti dalle deliberazioni della Giunta regionale n. 720 dd. 7 aprile 2005 e n. 2987 dd. 30 novembre 2007.
Ricordato che l’incarico era stato conferito al fine dello svolgimento delle attività funzionali al potenziamento della progettualità internazionale in ambito socio-sanitario attraverso la promozione, pianificazione e gestione di progetti propri e di progetti speciali, per attività di coordinamento operativo tra i diversi soggetti che intervenivano nella gestione di programmi comunitari transfrontalieri in particolare afferenti il settore socio-sanitario, per attività tesa a favorire le iniziative connesse ai programmi di Interreg inerenti in via prioritaria competenze socio-sanitarie in correlazione con le Direzioni centrali interessate e la relativa partecipazione alle attività di formazione di diversi utilizzatori.
Considerato che il Presidente della Regione Tondo ha espresso più volte la volontà di voler utilizzare il personale interno all’Amministrazione regionale e valorizzare il personale in ruolo.
Preso atto che al Dirigente era stato riconosciuto il trattamento economico annuo lordo pari a euro 95.000,00.
Rilevato che il medico dott. Panizzo svolge anche funzioni amministrative all’interno delle Relazioni internazionali e comunitarie, assumendo, peraltro, le funzioni sostitutive del Vicedirettore centrale.
Sottolineato che con la delibera n. 2233 di venerdì 9 ottobre 2009 l’incarico del dott. Panizzo è stato rinnovato per ancora un anno mantenendo sempre lo stesso trattamento economico annuo lordo pari a euro 95.000,00.
Atteso quindi che si assiste nuovamente ad un ulteriore spreco di denaro pubblico.
Tutto ciò premesso, il sottoscritto Consigliere regionale
INTERPELLA
il Presidente della Regione, per sapere:
a. quali siano le progettualità internazionali in ambito socio-sanitario che giustificano il rinnovo dell’incarico al medico dott. Roberto Panizzo di Direttore di staff presso le Relazioni internazionali e comunitarie;
b. per quale esigenza l’Assessore Kosic si avvale del medico dott. Roberto Panizzo;
c. se è vero che il medico dott. Roberto Panizzo partecipa anche a trattative ed incontri in settori estranei alle sue specifiche competenze nell’atto deliberativo di conferimento incarico;
d. se è vero che presso le Relazioni internazionali e comunitarie vengono utilizzati consulenti esterni al posto del personale dipendente in servizio per compiti diversi da quelli previsti dai singoli contratti stipulati;
e. come mai il Presidente, che da sempre desidera valorizzare il personale interno, ha deciso di estendere ad un medico la competenza di un settore che richiede esperienza e conoscenze tecniche specifiche che il dott. Panizzo non sembra assolutamente possedere.
Stato dell’interpellanza: Non evasa

INTERPELLANZA N. 178 Primo interpellante: Travanut Gruppo consiliare: PD Presentata il: 10/12/2009
Oggetto: Probabile conflitto di interessi presso le Relazioni Internazionali e Comunitarie
Testo: premesso che dalle delibere della Giunta regionale n. 2232 e n. 2233 del 9 ottobre 2009 risulta che al dott. Roberto Panizzo è stato affidato presso le Relazioni Internazionali e Comunitarie l’incarico di Direttore di staff in ambito socio sanitario a decorrere dal 16 ottobre 2009 e per la durata di un anno;
ricordato che, con decreto interno n. 114 del marzo 2009 a firma del dott. Giuseppe Napoli, è stato attribuito anche “l’incarico sostitutorio per la sottoscrizione degli atti di competenza del Vicedirettore centrale nelle ipotesi di assenza o impedimento del medesimo” ed il dott. Roberto Panizzo (anche se solo medico) firma tutti gli atti amministrativi e svolge le funzioni anche di gestione e controllo della Direzione;
ricordato che il dott. Roberto Panizzo partecipa per la Regione Friuli Venezia Giulia ad importanti tavoli internazionali quali Alpe Adria, Italia-Austria, Italia-Slovenia, Trilaterale FVG-Veneto-Carinzia e segue rapporti internazionali con diversi Stati o Regioni pur non avendone titolo in base alle delibere di affidamento incarico;
verificato che il dott. Roberto Panizzo è Presidente di SANICADEMIA – Accademia Internazionale per la Formazione dei Professionisti della Salute GEIE, con sede in Austria, che nell’ambito delle proprie attività svolge anche progettualità finanziate con fondi UE nell’ambito del programma Interreg IV Italia-Austria 2007 – 2013,
chiede al Presidente della Regione e agli Assessori competenti Seganti e Kosic:
1) l’incarico affidato con decreto interno n. 114 del 12 marzo 2009 a firma del dott. Giuseppe Napoli è compatibile con il contenuto preciso e ben delimitato delle delibere della Giunta regionale n. 2232 e n. 2233 di data 9 ottobre 2009 ?
2) il dott. Roberto Panizzo, dirigente di staff presso le Relazioni Internazionali e Comunitarie è la stessa persona che ricopre l’incarico di Presidente di SANICADEMIA ?
3) se risultasse la stessa persona, può nella sua veste di Presidente di SANICADEMIA attivarsi per il buon fine di un progetto destinatario di fondi comunitari e svolgere nel contempo la duplice funzione di controllore e di controllato ?
4) come può sussistere che nell’ambito di Crossborder Health Education – Formazione e aggiornamento transfrontaliero e interregionale in ambito sanitario, inizio delle attività previsto al 01.07.2008, come da delibera di G.R. n. 2143 di data 21.10.2008, risulti quale Project Partner FVG: “Relazioni Internazionali Comunitarie Ufficio di staff progetti area socio – sanitaria”?
5) se risultasse la stessa persona, quanti fondi comunitari sono stati percepiti o sono in fase di erogazione a SANICADEMIA e quindi al Presidente di SANICADEMIA dott. Roberto Panizzo?
6) l’Amministrazione regionale, nella denegata ipotesi che quanto sopra riferito corrisponda al vero, quali provvedimenti intende adottare in sede di autotutela?
Stato dell’interpellanza: Non evasa

 

Cos’è SANICADEMIA?
Boh? Nessunol’ha capito.
Il sito web la presenta così:
“Nei tempi dell’aumentata mobilità cresce l’importanza di programmi transfrontalieri di qualificazione. Con la fondazione di SANICADEMIA, l’Accademia Internazionale per la Formazione dei Professionisti della Salute GEIE è stato creato nel 2006 un centro interdisciplinare e transfrontaliero per la formazione ordinaria e continua rivolto ai professionisti della salute.L’Accademia è il risultato della cooperazione pluriennale tra le regioni Friuli – Venezia Giulia, Veneto e Carinzia e siamo lieti che le nostre attività siano di interesse per i lettori.”

INTERPELLANZA N. 230 Primo interpellante: Travanut Gruppo consiliare: PD Presentata il: 10/05/2010Oggetto: Europe – IT & Public Administration GEIE

Testo: premesso che con delibera della Giunta regionale n.1186 del 21/05/2009 è stata autorizzata la costituzione del Gruppo europeo di interesse economico (GEIE) Net Europe – IT & Publica Administration, approvato lo statuto ed autorizzato il Direttore del Servizio sistema informativo regionale di individuare i nominativi dei componenti del GEIE medesimo;
dall’esame dello statuto risulta che il GEIE può partecipare a qualsiasi titolo a bandi e a gare emanate dall’Unione europea;
dalla visura della Camera di Commercio risulta che Presidente del Net Europe – IT & Public Administration GEIE è il dott. Roberto Panizzo;
preso atto che con delibere della Giunta regionale n.2232 e n.2233 del 9/10/2009 è stato conferito presso le Relazioni internazionali e comunitarie l’incarico di Direttore di staff al medico dott. Roberto Panizzo con compiti ben delimitati e unicamente in campo socio sanitario;
preso atto che, con decreto interno delle Relazioni internazionali n.114 del 12/03/2009 firmato dal dott. Giuseppe Napoli al Direttore di staff dott. Roberto Panizzo per la Struttura stabile per i controlli di I livello dei Programmi fondi strutturali, è stato assegnato anche del personale;
interpella il Presidente della Regione e l’Assessore competente Andrea Garlatti per sapere:
– quale relazione esiste tra il Servizio sistema informativo regionale (S.I.R.), servizio che fa capo alla Direzione funzione pubblica, e il medico dott. Roberto Panizzo;
– se può nella sua veste di Presidente del GEIE attivarsi per il buon fine di progetto che beneficiano di fondi comunitari e svolgere nel contempo la duplice funzione di beneficiario e controllore;
– per quali esigenze l’Assessore Garlatti si avvale del medico dott. Roberto Panizzo che ha un incarico ben delimitato presso le Relazioni internazionali e comunitarie;
– quali provvedimenti intenda adottare l’Amministrazione regionale in sede di autotutela, nella denegata ipotesi che quanto sopra corrisponda al vero, evitando di innescare l’ennesimo conflitto con l’Unione europea.
Stato Interpellanza: Non evasa

Sullo stesso filone d’inchiesta:

http://www.dovatu.it/news/i-fondi-strutturali-europei-ed-il-gioco-delle-tre-carte-12303/

http://www.dovatu.it/news/risultati-fallimentari-fondi-strutturali-europei-il-caso-italia-slovenia-12338/

http://www.dovatu.it/news/fondi-europei-lappalto-che-puzza-tra-regione-fvg-ed-ecosfera-spa-12454/

http://www.dovatu.it/news/clamoroso-fondi-europei-ecosfera-spunta-sotto-ernstyoung-12479/

 

 

Tommaso Botto

Commenti

Nome *

Sito web

Ultime news