‘Prosegue’quindi, da 25 anni, l’Interreg Italia-Slovenia, il programma di cooperazione transfrontaliero che tanto (pre)occupa la giunta regionale FVG (si mormora di un rimpasto, con la sostituzione dell’assessore Peroni).
Programma che, per il settennato precedente 2007/13, non finisce di stupirci.
Infatti, tra i tanti documenti prodotti -sembra che ne producano tanti, spesso ridondanti, con la finalità di creare confusione e nascondere mancanze e malefatte- ci cade l’occhio sul testo del Programma Operativo Italia Slovenia 2007 – 2013, più volte modificato, pubblicato sul sito ufficiale di Italia-Slovenia.
Pur riguardando un Programma in teoria già chiuso da quasi tre anni, risulta che è stato riapprovato nel 2014 (clicca qui per leggere il documento: 2007CB163PO036+ANN+I+IT).
È in casi come questi che la macchina dei fondi europei si scontra con la logica del sentire comune: un programma operativo viene revisionato e pubblicato ben dopo il termine di vita del programma stesso.
O è una presa in giro o si potrebbe addirittura ipotizzare il falso amministrativo.
Ma ancora più interessante è il Rapporto annuale di esecuzione 2014 del Programma (l’ultimo che risulta sul sito, ce ne sono otto, http://www.ita-slo.eu/documenti_di_riferimento/documenti_di_programma/#rapporti_annuali_di_esecuzione ), un quadro di sintesi, l’unico documento ufficiale dove abbiamo evidenza delle irregolarità riscontrate sulla spesa certificata 2013, campionata nel 2014, che documenta, con una prolissa analisi, il disimpegno di 6.776.816,00 milioni (totale a cui, tra l’altro, nessuno aggiunge il mancato cofinanziamento nazionale del 15%, un ulteriore milioncino…).
Il che stride fortemente con quanto dichiaratoci dall’assessore regionale Francesco Peroni: “Non mi risulta”. O ci fa o ci è…
Il file (clicca qui per leggere l’intero documento: 08_13_AIR_2014_ITA_17_06_15_F) è stato creato il 17/06/2015 e modificato il 22/01/2016 (autore Chiara Vecchiato): anche qui si può rilevare quella temporalità discronico-caotica tipica dei finanziamenti europei (e soprattutto del Programma Italia-Slovenia).
Leggiamo alcuni passi salienti (tra l’altro ripetuti in diversi paragrafi con un ridondante copia-incolla):
“Nel corso dell’attuazione del Programma, a causa del mancato rispetto della regola N+3 ed N+2, si è venuto a determinare, rispettivamente nelle annualità 2012 e 2013, il disimpegno automatico di parte dei fondi.
Nel 2014, considerando l’impegno di bilancio per il 2011 connesso al PO e le domande di pagamento inviate alla CE entro il 31.12.2013, la Commissione ha quantificato un disimpegno automatico di € 8.586.719,00”.
Un’ammissione, finalmente: a quando risale? Ad un periodo precedente o successivo alle inchieste che hanno segnalato tale disimpegno? Non possiamo saperlo, il file è frutto di diuturne revisioni.
Ma, dice il documento, la Commissione europea ha fatto lo sconto, per il terremoto dell’Emilia:
“Parallelamente, l’AdG ha inviato alla CE una richiesta di applicazione di eccezione al disimpegno automatico per cause di forza maggiore (terremoto del 2012), che hanno influenzato negativamente l’attuazione del Programma, presentando prove documentate a sostegno della richiesta. In seguito all’accettazione e quantificazione da parte della Commissione della causa di forza maggiore, la Commissione ha rimodulato il nuovo importo oggetto di disimpegno in € 6.776.816,00”. Considerevole importo al quale, abbiamo già notato, va aggiunto un ulteriore 15% di mancato cofinanziamento statale…
Ed è grosso modo il contenuto della Decisione della Commissione Europea “C(2013) 2463 final” del 29.04.2013(clicca qui: commissione europea delibera mag 2013) e che troviamo allegata alla Delibera di Giunta (Serracchiani, giunta della quale ci risulta faccia parte anche Francesco Peroni) 831 del 10 Maggio 2013 – “Presa d’atto della decisione della commissione europea c(2013)2463 del 29.04.2013 di aggiornamento e revisione del Programma Operativo Regionale (POR) FESR Obiettivo Competitività regionale e occupazione 2007-2013”.
E per il programma 2014-20 è pubblicata una versione allegata alla Delibera di Giunta FVG n°24: non è del ’13 o del ’14 ma del 16 Gennaio 2016 ( Progr. IT-SLOV_2014_2020 all. alla delibera GR 24-2016 e delibera_GR_ n 24-2016).