In collaborazione con Legambiente, LIBERA, associazioni, nomi e numeri contro le mafie e il patrocinio dell’Area Marina Protetta Isole Egadi il Comune di Favignana e Agesp.
Dopo la conclusione del primo campo snorkeling che si è svolto sempre alle Egadi nel mese di giugno, dove oltre alla pulizia dei fondali è stato effettuato un monitoraggio ambientale seguito da biologi marini, inizia martedì 23 il lavoro dei campi di volontariato ambientale che si protrarrà sino alla prima decade di settembre.
Gli interventi previsti saranno la pulizia del sentiero di S.Caterina, la pulizia di scogliere e spiagge, la riqualificazione del “pozzo a leva” di cala grande, dell’aiuola di punta Fanfalo, la riqualificazione ambientale e la manutenzione del ponte del porticciolo dei pescatori di punta Longa.
Insieme a Libera verrà fatto un intervento di riqualificazione ambientale, con la rimozione di rifiuti e pulizia dalle erbacce del terreno confiscato alla mafia sito in Favignana.
Saranno parecchi e qualificati gli interventi formativi di persone impegnate nella società civile e nella lotta alla Mafia.
Questo il programma:
– 24 luglio, Giacomo Messina, Presidente della coop Libera Calcestruzzi Ericina, racconterà l’esperienza diretta sui beni confiscati alle Mafie e la storia dell’ex Prefetto Fulvio Sodano.
– 27/28 luglio, “Liberi in Mare”, la campionessa mondiale di Wind surf Laura Linares, terrà lezioni gratuite ai bambini residenti delle isole Egadi, in collaborazione anche con il circolo velico Gulliver – lo sport e l’impegno.
– 10 agosto, Rino Giacalone, giornalista del Fatto Quotidiano, racconta la nuova mafia, l’assalto alle imprese e la mafia dei colletti bianchi.
– 17 agosto, Salvatore Inguì, Presidente coordinamento provinciale di Trapani Libera, presenta “Dal Chiapas – quasi un diario” è il resoconto di un viaggio che è incontro con una terra ma, soprattutto con la sua gente.
– 18 agosto, Umberto Di Maggio, Presidente di Libera Sicilia, presenta “Siciliani di diventa” è un testo di denuncia sulle mafie internazionali e sulla tratta degli esseri umani nel Mediterraneo.
– 19 agosto, Calì, testimonianza di familiari vittime di mafia.
– 20 agosto, il magistrato Andrea Tarondo, racconterà la lotta alla mafia nella provincia di trapani.
I campi sono aperti alla partecipazione di chiunque abbia voglia di dedicare il proprio tempo all’impegno civile, per curare le nostre isole a difesa della bellezza.
Le iniziative di lavoro sono al mattino presto, partenza ore 7,30 – 8 dal campo sportivo “Omar Gucciardi” (salvo le giornate di riposo o cambio campo).
Le iniziative formative si terranno a Palazzo Florio alle ore 18.
Per info: 342 0275627 – 329 0677623 – 347 1698522 – 388 8743657