FaceBook o FessBook?

Share Button

In Italia ci sono oltre due milioni di disoccupati ufficiali mentre Facebook ha circa 13 milioni di iscritti.
Di questi milioni, quanti siano effettivamente “utenti”, cioè che accedono al portale con periodicità anche frequente, non è dato sapere.

Il 54% dichiara di essere di sesso maschile, il picco di utenti si trova nella fascia di età tra i 25 ed i 34 anni e l’incremento è di 800 mila nuovi iscritti al mese. In tutto il mondo gli iscritti a Facebook hanno superato i 350 milioni di unità, su circa 1,2 miliardi di persone che utilizzano internet sul nostro amato Pianeta.

Tra le “facce” si incontra chiunque: ragazzini sbarbi che chattano indolenti, usando “k” a gogò; politici –in massa-; gruppi di amici effettivamente goliardici (forse l’unica applicazione facebookiana che abbia veramente un senso); maniaci e maniache sessuali allupati (anche quest’aspetto a un suo perché pratico); aziende (un biglietto da visita è sempre utile); parolai e dispensatori di saggezza; truffatori e “catenari” di Sant’Antonio; tanti anonimi sotto mentite spoglie; ignari bambini, anche neonati.

Il social network è proprio questo: rappresenta la società nei suoi più disparati aspetti, c’è un po’ di tutto.
Ma il social network non è la società, almeno lo vogliamo sperare!

Riportiamo un estratto di messaggi (i primi che escono dal motore di ricerca, muovendosi a casaccio), giusto per dare l’idea del panorama “sociale” di una grande fetta di Facebook (senza nulla togliere ai gruppi effettivamente goliardici di cui sopra…).

Innocui ma desolanti: “Gino e Pina hanno stretto amicizia”; “Gigi è fan di Ciro”; “Saverio si è iscritto al gruppo del Cynar “. “Vito è fan di Giovanardi”.
Altri più impegnati:“Andrea è andato a Lourdes”; “1.00.000 di iscritti per abolire :Il canone Rai e il Bollo Auto. Uniamoci.”; “liberalizziamo tutti i tipi di droghe, per Dio”.

Numerosi farneticanti: “Gruppo ANTISFIGA: Ki non si iscrive a questo gruppo 7 giorni e morirà!”; nella psicologia facebookiana, ad uno stimolo del genere, seguono migliaia di risposte come questa: “ahahah ma k minkiate dio santo!!”. Migliaia. Decine di migliaia…

L’ostracismo e le minacce sono all’ordine del giorno: “quanto a te… (ndr: nome e cognome) ormai, il tuo nome e cognome lo sappiamo tutti e stai attenta perché un giorno qualcuno che ti ferma per strada e ti prende a calci nel culo lo trovi di sicuro, povera testa di ca…”; “se continui a fracassare i maroni alla gente con le tue stro….., morirai. Al prossimo gruppo idiota che crei, vieni colta da un infarto fulminante”.

Un alpino con parecchie primavere (bella la foto col cappello e gli occhi fieri) chiude così il colloquio con altri 356 mila utenti (facile, no?): “ in 7 giorni fasì in tempo a morir tutti voialtri fondatori e quella bona donna de vostra mare,(fanc…)”.

This is Facebook (Fessbook)….

Tommaso Botto

3 commenti

  1. […] un cartello riportante l’idiomatica frase “Mi piace” utilizzata nel celebre social network Facebook; le foto saranno caricate sulla pagine Fb di TurismoFVG e quella che riceverà il maggior […]

  2. […] fregnaccia è su Facebook (Truppe […]

  3. […] ha scritto su Fessbook Sergio Bandoli, consigliere dell’A.N.A, Sezione Emiliano Romagnola, e presidente del Gruppo […]

Commenti

Nome *

Sito web

Ultime news