Primo interrogante: PUSTETTO Gruppo consiliare: Misto Consiglieri proponenti: PUSTETTO Presentata il: 16/02/2017 Annunciata il: 27/02/2017 Stato: Non evasa
Oggetto: Sui Geie
PREMESSO che il Gruppo Europeo di Interesse Economico (GEIE) è una figura creata con il Regolamento comunitario n. 2137 del 25 luglio 1985, quale ente giuridico indipendente dotato di capacità giuridica, nel nostro Paese equiparato ad una società di persone.
RICORDATO che la Regione Friuli Venezia Giulia risulta parte di due GEIE:
1) Sanicademia GEIE, costituita assieme alla Regione Veneto ed alla Carinzia (DGR n. 2712/2005) dove la Regione FVG è stata parte attiva fino alla Delibera di Giunta di recesso n. 301 d.d. 20 febbraio 2015.
2) Net Europe GEIE, costituita assieme a due società a responsabilità limitata con sede in Slovenia (DGR n. 1186/2009), tutt’ora attiva.
APPRESO che proprio la Regione aveva indicato l’allora Presidente di entrambi i GEIE, nella persona del dott. Roberto Panizzo, Direttore di staff presso la Direzione Relazioni Internazionali.
ATTESO che il Regolamento (CEE) n. 2137 del Consiglio del 25 luglio 1985 prevede per l’istituzione di un gruppo europeo di interesse economico (GEIE) la pubblicazione dell’avvenuta costituzione sulla Gazzetta Ufficiale nazionale e sulla Gazzetta delle Comunità europee (GUCE).
CONSIDERATO che per poter ottenere la personalità giuridica per il diritto comunitario, poter ricevere contributi e poter gestire fondi comunitari, la pubblicazione rappresenta una condicio sine qua non.
RISCONTRATO che il decreto legislativo 23 luglio 1991, n. 240 ‘Norme per l’applicazione del regolamento n. 85/2137/CEE relativo all’istituzione di un Gruppo europeo di interesse economico – GEIE, ai sensi dell’art. 17 della legge 29 dicembre 1990, n. 428’ (GU Serie Generale n.182 del 5-8-1991) entrato in vigore il 20.8.1991, reca la disciplina nazionale di attuazione, che all’articolo 4 disciplina la pubblicità degli atti.
CONSTATATO tuttavia che, in difformità alle norme citate, ad oggi gli atti costitutivi dei GEIE Net Europe e Sanicademia-GEIE, non risultano essere stati mai pubblicati né sulla Gazzetta Ufficiale nazionale né sulla Gazzetta ufficiale delle Comunità europee.
RICORDATO che con le interrogazioni a risposta scritta n. 114/2014 e 115/2014, mai evase dalla Giunta Regionale, domandavo di poter conoscere quanti fondi pubblici fossero stati in questi anni percepiti da parte dei GEIE Net Europe e Sanicademia, a quanti e quali progetti avessero partecipato, quali fossero state le ricadute concrete sul territorio regionale e come fosse stato possibile che la Regione abbia sostenuto delle spese a carico del bilancio regionale senza prima annoverare i GEIE nell’elenco delle società partecipate.
ATTESO altresì che domandavo di poter conoscere la motivazione del contributo straordinario di 33 mila euro al GEIE Net Europe previsto con la legge regionale di assestamento del bilancio 2014 per il completamento dei progetti finanziati al 100% dal Programma di Cooperazione transfrontaliera Italia – Slovenia 2007/2013 (ambito sanitario) e la motivazione della concessione gratuita dei locali regionali al GEIE Net Europe, posto che la partecipazione della Regione è solamente del 40%, non del 100%.
CONSTATATO che la Giunta regionale, con delibera n. 1106 del 12 giugno 2015, provvedeva altresì a concedere al GEIE Net Europe – a titolo gratuito ‘ spazi nell’immobile regionale di Trieste in via Genova n. 9 per il periodo intercorrente tra l’1.7.2015 ed il 30.6.2020.
ACCERTATO che il sito web del GEIE Net Europe è attualmente collocato in una home-page di lingua slovena nella quale risultano disattivati tutti i link, in violazione della normativa sulla trasparenza.
Tutto ciò premesso e considerato
Interroga
la Presidente della Regione e l’assessore regionale competente per sapere:
1) Quale finalità ha inteso perseguire la Regione attraverso la partecipazione ai due GEIE.
2) Quali obiettivi sono stati concretamente conseguiti attraverso l’impiego di fondi pubblici regionali, nazionali e comunitari assegnati ai due GEIE a cui la Regione FVG partecipa.
3) Per quale ragione non è mai stata disposta la pubblicazione delle avvenute costituzioni dei GEIE suddetti sulla Gazzetta Ufficiale nazionale e sulla Gazzetta ufficiale delle Comunità europee.
4) Perché i siti internet dei progetti, finanziati al 100% con fondi pubblici, risultano inaccessibili, in violazione delle normative – europea e nazionale – che prevedono la trasparenza, oltre che delle informazioni sociali, anche dei risultati e dei bilanci.
5) Per quali ragioni la Regione ha concesso gratuitamente spazi, presso propri uffici, per ospitare la sede del GEIE Net Europe, con assunzione di tutti gli oneri accessori.