Elezioni INPGI: non gliene frega a nessuno

Share Button

LUNEDI’ SOLO IL 6,15% DI AFFLUENZA Si vota on line fino a mercoledì 24 il 27 e 28 febbraio al seggio

MENESBATTO

Alla chiusura della prima sessione di voto elettronico, lunedì 22 il sistema elettorale dell’Inpgi (Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani) ha registrato 3.162 votanti, pari al 6,15% dei 51.409 aventi diritto al voto.

Nel dettaglio, si registrano i seguenti risultati:

  valore % degli aventi diritto ad eleggere: numero voti
  6,55% i rappresentanti attivi al Consiglio generale 1.604
  11,78% i rappresentanti pensionati al Consiglio generale 744
  7,12% i rappresentanti attivi e pensionati al Collegio sindacale 2.191
  5,15% i rappresentanti al Comitato amministratore della Gestione separata 1.693
  4,99% il rappresentante al Collegio sindacale della Gestione separata 1.640

L’Inpgi garantisce la riservatezza e segretezza dei dati acquisiti dal server del sistema informatico durante la sessione di voto.
Nella sola giornata di lunedì, sono state evase circa 1.000 richieste di codice iscritto e password. A tale scopo si segnala che, oltre al numero 06/8578.404, gli iscritti potranno contattare, per avere assistenza al voto, anche i seguenti numeri: 06/8578.812, 06/8578.206, 06/8578.208, 06/8578.213 e 06/8578.202.

(Fonte: Inpgi, www.inpgi.it/?q=node/1455)

PER VOTARE

Possono votare rispettivamente gli iscritti all’Inpgi 1 e 2, tramite voto elettronico (sul sito http://www.inpgi.it/?q=node/1390 fino al 24 febbraio, dalle ore 8.00 alle ore 22.00), o al seggio di Trieste (solo il 27 e 28 febbraio, dalle ore 10.00 alle ore 20.00, in Corso Italia 13, secondo piano).

Istruzioni dettagliate sui meccanismi di voto al link: http://www.inpgi.it/?q=node/1391

Per votare via internet, fino al 24 febbraio, è necessario disporre:
– del proprio codice iscritto (indicato nelle comunicazioni Inpgi, o recuperabile on line)
– e della password personale (quella usata per l’accesso ai propri dati sul sito web Inpgi).

Per votare al seggio, il 27 e 28 febbraio servono:

– un documento d’identità valido

– I certificati elettorali ricevuti per posta -a mezzo Raccomandata- dall’Inpgi .

Altre informazioni su: www.inpgi.it (nella sezione dedicata alla elezioni)

Redazione

Commenti

Nome *

Sito web

Ultime news