DESOLANTE PROGRAMMA TURISMO FVG ALLA BIT 2012

Share Button

Interrogazione del Gruppo consiliare del Partito Democratico del Friuli Venezia Giulia sul programma delle conferenze stampa e degli eventi di Turismo FVG presentato alla BIT 2012 .

.

La Regione Friuli Venezia Giulia può offrire un prodotto turistico ricco e variegato che riguarda sia la costa che i rilievi alpini, sia le fasce collinari che le città d’arte e può contare su una proposta di forte appeal sia per quanto riguarda gli eventi sportivi, gli appuntamenti culturali che i percorsi tematici o le attrattive ambientali ed enogastonomiche.

.

Appare ovvio quindi che anche per il 2012 il Friuli Venezia Giulia abbia riconfermato la sua presenza alla BIT di Milano con uno stand LIVE che ha riproposto la nuova e rinnovata immagine turistica regionale e che, nell’ambito delle tante novità presenti allo stand del F.V.G., un ricco programma di conferenze stampa e incontri avrebbe dovuto promuovere le eccellenze di un comprensorio regionale ,nel suo insieme unico e in grado di sorprendere.

Così però non è stato e dall’analisi dettagliata del calendario degli appuntamenti in programma dal 16 al 19 febbraio alla edizione 2012 della BIT emerge una proposta complessiva a dir poco desolante, dove si nota in maniera evidente come sia mancata una regia con l’obiettivo di presentare un quadro coerente di una offerta che , in quanto a qualità e varietà, poco ha da invidiare dalle realtà più note.

“ Risulta sin troppo evidente – hanno dichiarato i Consiglieri Marsilio e Della Meail basso profilo delle iniziative presentate che non rispecchia la proverbiale vitalità o la consolidata tradizione del territorio e si colloca ben al di sotto della potenzialità della sua offerta turistica globale, soprattutto per quanto riguarda la varietà delle sue eccellenze o la specialità dei punti di forza del sistema e che, in particolare, offre un quadro sbilanciato che va a privilegiare soprattutto, e ovviamente , un’area a discapito delle altre , dimenticando in maniera clamorosa località e/o eventi che rappresentano il fiore all’occhiello della nostra economia turistica.

Basti pensare che la giornata di apertura viene dedicata esclusivamente alla Provincia di Trieste e al Carso con la presentazione di due percorsi turistici e ben quattro appuntamenti culturali del progetto “Cultura e Turismo” , che nella giornata di Venerdì i progetti di rilievo erano “ il FVG a tutto tondo” e “Slowways”, mentre una tavola rotonda richiamava l’attenzione su “ Il Carso tra natura,storia e leggenda” e che nell’ambito della conferenza istituzionale si cita tra i punti di forza del turismo FVG in maniera esplicita solo il progetto TriesteShop, che le eccellenze regionali erano costituite dal sistema dei trasporti, delle crociere e dei collegamenti aerei, da Cividale , dalle terre dei Patriarchi e dall’arte musiva del FVG ,che gli eventi di maggior interesse della Regione erano la mostra “Nereo Rocco”, il Music&live e il premio Cuffie d’oro , che la montagna risulta la grande assente e che per quanto riguarda il mare c’è solo Grado con una proposta scolastica.

Pertanto- hanno concluso Marsilio e Della Mea – ci siamo rivolti a Tondo per chiedere come mai Turismo FVG abbia presentato alla Bit di Milano un programma di conferenze e di incontri talmente inadeguato che invece di svolgere, come auspicato, una attività di promozione dell’offerta turistica, rischia di comprometterne l’immagine complessiva.

.

INTERROGAZIONE

Oggetto: programma conferenze stampa ed eventi di turismo fvg alla BIT 2012.

PREMESSO che la Borsa internazionale del Turismo di Milano è la manifestazione leader nel settore del turismo in Italia e tra le prime quattro nel mondo e che rappresenta un appuntamento irrinunciabile per gli operatori del comparto e dei “vacanzieri” in genere;

RICORDATO che la nostra Regione può offrire un prodotto turistico ricco e variegato che riguarda sia la costa che i rilievi alpini, sia le fasce collinari che le città d’arte e può contare su una proposta di forte appeal sia per quanto riguarda gli eventi sportivi, gli appuntamenti culturali che i percorsi tematici o le attrattive ambientali ed enogastonomiche;

ATTESO che anche per il 2012 il Friuli Venezia Giulia ha riconfermato la sua presenza alla BIT di Milano con uno stand LIVE che ha riproposto la nuova e rinnovata immagine turistica regionale e che, nell’ambito delle tante novità presenti allo stand del F.V.G., un ricco programma di conferenze stampa e incontri avrebbe dovuto promuovere le eccellenze di un comprensorio regionale ,nel suo insieme unico e in grado di sorprendere;

RILEVATO che, dall’analisi dettagliata del calendario degli appuntamenti in programma dal 16 al 19 febbraio alla edizione 2012 della BIT emerge una proposta complessiva a dir poco desolante, dove, senza nulla togliere alle iniziative presenti, si nota in maniera evidente come sia mancata una regia con l’obiettivo di presentare un quadro coerente di una offerta che , in quanto a qualità e varietà, poco ha da invidiare dalle realtà più note;

SEGNALATO che sulla base della lettura del programma delle conferenze stampa e del programma si evice che la giornata di apertura viene dedicata esclusivamente alla Provincia di Trieste e al Carso con la presentazione di due percorsi turistici e ben quattro appuntamenti culturali del progetto “Cultura e Turismo” , che nella giornata di Venerdì i progetti di rilievo erano “ il FVG a tutto tondo” e “Slowways”, mentre una tavola rotonda richiamava l’attenzione su “ Il Carso tra natura,storia e leggenda” e che nell’ambito della conferenza istituzionale si cita tra i punti di forza del turismo FVG in maniera esplicita solo il progetto TriesteShop, che le eccellenze regionali erano costituite dal sistema dei trasporti, delle crociere e dei collegamenti aerei, da Cividale , dalle terre dei Patriarchi e dall’arte musiva del FVG ,che gli eventi di maggior interesse della Regione erano la mostra “Nereo Rocco”, il Music&live e il premio Cuffie d’oro , che la montagna risulta la grande assente e che per quanto riguarda il mare c’è solo Grado con una proposta scolastica;

EVIDENZIATO come risulti sin troppo evidente il basso profilo delle iniziative presentate che non rispecchia la proverbiale vitalità o la consolidata tradizione del territorio e si colloca ben al di sotto della potenzialità della sua offerta turistica globale, soprattutto per quanto riguarda la varietà delle sue eccellenze o la specialità dei punti di forza del sistema e che, in particolare, offre un quadro sbilanciato che va a privilegiare soprattutto, e ovviamente , un’area a discapito delle altre , dimenticando in maniera clamorosa località e/o eventi che rappresentano il fiore all’occhiello della nostra economia turistica;

TUTTO CIO’ PREMESSO, i sottoscritti Consiglieri Regionali interrogano il Presidente della Regione per sapere:

  • Come mai Turismo FVG abbia presentato alla Bit di Milano un programma di conferenze e di incontri talmente inadeguato che invece di svolgere, come auspicato, una attività di promozione dell’offerta turistica, rischia di comprometterne l’immagine complessiva.

Sandro Della Mea   Enzo Marsilio       Trieste 16 marzo 2012

.

BIT 2012: il programma delle conferenze stampa allo stand del Friuli Venezia Giulia

 

Programma delle conferenze stampa e degli incontri nello stand del Friuli Venezia Giulia durante la Borsa Internazionale del Turismo dal 16 al 19 febbraio 2012  a Milano.

Ore 10.00 – SALA CONFERENZE

Percorsi naturalistici della provincia di Trieste e del Carso

Interverranno: Igor Dolenc – vicepresidente della Provincia di Trieste, Guerrino Lanci – presidente Promotrieste, Massimo Romita – vicesindaco e assessore al Turismo del Comune di Duino-Aurisina, Maurizio Spoto – direttore della Riserva Naturale Marina di Miramare, Alessio Fabbricatore – direttore della Grotta Gigante, Tiziana Brazzati – ricercatrice, Mila Erbisti – referente del Gruppo Speleologico Flondar, Veronica Logar – presidente “Centro in via” Duino-Aurisina, Corrado Greco – referente azienda agricola Le Torri di Slivia.

Ore 11.00 – SALA CONFERENZE

Antica Contea – sinergie possibili su progetti di promozione turistica. Presentazione di iniziative comuni tra Gorizia, Cormòns e Gradisca d’Isonzo

Interverranno: Ettore Romoli – sindaco del Comune di Gorizia, Antonio Devetag – assessore al Parco Culturale del Comune di Gorizia, Franco Tommasini – sindaco del Comune di Gradisca d’Isonzo, Paolo Bressan – assessore alla Cultura del Comune di Gradisca d’Isonzo, Luciano Patat – sindaco del Comune di Cormòns, Giorgio Cattarin – assessore al Turismo del Comune di Cormòns


Ore 12.40 – PALCO

Cultura&Turismo – 1^ puntata: Teatro Stabile La Contrada

Interverranno: Diego Matuchina – addetto stampa del Teatro Stabile La Contrada. Testimonial: Ariella Reggio, attrice

Ore 14.10 – PALCO

Cultura&Turismo – 2^ puntata: Teatro Stabile del FVG Il Rossetti

Interverranno: Ilaria Lucari – addetta stampa del Teatro Il Rossetti. Testimonial: David Calabrese, attore e cantante

Ore 15.00 – PALCO

Cultura&Turismo – 3^ puntata: Intrigo emozionale – Italo Svevo

Interverranno: Federica Seganti – Assessore regionale alle Attività produttive,  Andrea Sivini – regista, Alessandro Simonetto – violinista e autore musiche. Testimonial: Matteo Tosi – attore

Ore 16.00 – PALCO

Cultura&Turismo – 4^ puntata: Teatro Lirico Verdi

Interverranno: Claudio Orazi – commissario straordinario del Teatro Verdi, Stefano Turini al violino e Roberta Torzullo al pianoforte

VENERDÌ 17 FEBBRAIO

Ore 10.00 – SALA CONFERENZE

Presentazione progetto “Friuli Venezia Giulia a tuttotondo”

Interverranno: Margherita Plos – presidente dell’Associazione Culturale “Femines Furlanes Fuartes”. Testimonial: Barbara Clara attrice

Ore 10.30 – SALA CONFERENZE

Presentazione progetto “Slowways”

Interverranno: Sergio Lucchetta – presidente consorzio PordenoneTurismo, Chiara Tuppy – rappresentante progetto Slowways


Ore 11.00 – PALCO

Conferenza stampa istituzionale della Regione Friuli Venezia Giulia

Interverranno:

Federica Seganti assessore regionale alle Attività produttive

Edi Sommariva – direttore generale dell’Agenzia TurismoFVG

I punti di forza del turismo in FVG

  • Dati statistici, tendenze, prodotti, progetti
  • Novità: la nuova tecnologia al servizio del turismo e i progetti legati alla comunicazione 2.0
  • Progetto TriesteShop. Interverrà Andrea Gelfi – presidente dei Giovani Imprenditori della  ConfCommercio provinciale di Trieste

Le eccellenze del FVG (tra storia, cultura e tradizione)

  • Trasporti: crociere e collegamenti aerei. Interverranno: Livio Ungaro – presidente Trieste Terminal Passeggeri e Andrea Sarto – direttore commerciale AeroportoFVG
  • Cultura: siti Unesco. Interverrà: Stefano Balloch – sindaco di Cividale del Friuli
  • Terre dei Patriarchi: Piero Fontanini – presidente della Provincia di Udine e Franco Mattiussi – assessore al Turismo della Provincia di Udine
  • L’arte musiva del FVG. Interverrà: Alido Gerussi – presidente della Scuola Mosaici del Friuli

Gli eventi

  • Mostra “Nereo Rocco”. Interverranno: Gigi Garanzini – giornalista e curatore della mostra. Testimonial: Fulvio Collovati – dirigente sportivo ed ex calciatore, Fabio Caressa – giornalista e Anne Laure Bonnet – giornalista
  • Music&Live. Interverrà: Loris Tramontin – presidente Azalea Promotion
  • Cuffie d’Oro. Fabio Carini – organizzatore premio. Testimonial: Silvia Annichiarico (RTL 102.5) e Giuseppe Cruciani (Radio24) – conduttori radiofonici

Ore 12.00 – SALA CONFERENZE

Tavola rotonda “Il Carso tra natura, storia e leggenda”

Interverranno: Federica Seganti – assessore regionale alle Attività produttive, Igor Dolenc – vicepresidente della Provincia di Trieste, Giorgio Ret – sindaco del Comune di Duino-Aurisina, Antonio Paoletti – presidente della Camera di Commercio di Trieste, Guerrino Lanci – presidente Promotrieste, Sergio Dressi – presidente Aeroporto FVG, Enzo Sartorello – presidente del Consorzio Villaggio del Pescatore, Veronica Logar – presidente “Centro in via” Duino-Aurisina. Moderatore: Massimo Romita.

Ore 15.00 – PALCO

Presentazione della pubblicazione “I solisti del gusto”

Interverranno: Giovanni Da Pozzo – presidente Camera di Commercio di Udine e Walter Filiputti – presidente del consorzio Friuli Via dei Sapori

Ore 16.00 – PALCO

Sport&Turismo

  • Barcolana. Interverrà: Vincenzo Spina – presidente della Società velica di Barcola e Grignano
  • Bavisela. Interverrà: Fabio Carini – presidente A.S.D. Bavisela, Maurizio Mattarelli – responsabile sponsor Bavisela, Isa Amadi – responsabile del progetto “Medici di Corsa”
  • Maratonina di Udine. Interverranno: Paolo Bordon – presidente. Testimonial: Venanzio Ortis – ex atleta
  • Magraid. Interverrà: Paolo Tedeschi – vicepresidente A.S.D. Triathlon Team
  • Campionati Italiani di allievi sci Tarvisio-Sella Nevea. Interverrà: Roberto Andreassich – Presidente Sci Clu 70 Trieste
  • Testimonial: Antonio Rossi – atleta 

SABATO 18 FEBBRAIO

Ore 10.00 – SALA CONFERENZE

Presentazione 5^ edizione del Piccolo Festival del FVG

Interverranno: Gabriele Ribis – direttore artisico, Giulia Iacolutti – art director

Ore 11.00 – PALCO

Cultura e Sport: i grandi eventi 2012 in Friuli Venezia Giulia

Interverranno:

Elio De Anna – assessore regionale alla Cultura e allo Sport

Cultura

  • Il Tiepolo: Luigi Reitani – assessore alla Cultura del Comune di Udine
  • Mittelfest: Antonio Devetag – presidente
  • Pordenonelegge: Gian Mario Villalta – direttore artistico, Giovanni Pavan – presidente Camera di Commercio di Pordenone
  • I principali eventi di Villa Manin 2012: Enzo Cainero – commissario dell’Azienda Speciale Villa Manin

Sport

  • Carnia Classic – Crostis/Zoncolan 2012. Videomessaggio dei testimonial Alessandro Pittin e Giorgio Di Centa
  • Testimonial Chiara Cainero – atleta
  • Gemona: città dello sport. Videomessaggio Oscar Pistorius
  • Presentazione Scuola di ciclismo fuoristrada “Mont di Bike” e orienteering:  Pierluigi Molinaro – sindaco del Comune di Forgaria del Friuli e Daniele Pontoni – responsabile della Scuola di Ciclismo fuoristrada
  • Magraid: Paolo Tedeschi – vicepresidente A.S.D. Triathlon Team

Ore 12.00 – SALA CONFERENZE

Presentazione 3° WORLD C.I.S.A. Symposium di arti marziali

Interverranno: Andrea Cainero – presidente Associazione Centro Italiano Sicurezza e Autodifesa, Marco Cavalli – consigliere, Vergente Stefania – vicepresidente

DOMENICA 19 FEBBRAIO

Ore 11.00 – SALA CONFERENZE

Scuola in viaggio: Grado meta del turismo scolastico

Interverranno: Marino De Grassi – Presidente Grado Impianti Turistici, Leonardo Devoti – responsabile giovani, educazione e scuole della direzione strategie territoriali del Touring Club. Moderatore: Leonardo Tognon – addetto stampa GIT.

Ore 12.00 – SALA CONFERENZE

Presentazione evento di arti marziali »3° World C.I.S.A. Symposium«

Interverranno: Andrea Cainero, Cavalli Marco, Vergente Stefania

DOMENICA 19 FEBBRAIO 2012

Ore 11.00 – SALA CONFERENZE

Prsentazione del progetto “Slowways”

Interverranno: XXX – Presidente Consorzio Gorizia e Isontino, XXX – Presidente Consorzio Friulalberghi, XXX – Presidente Consorzio Pordenone Turismo

Ore 12.00 – SALA CONFERENZE

Scuola in Viaggio: Grado meta del turismo scolastico

Interverranno: Marino De Grassi – Presidente Grado Impianti Turistici, Leonardo Devoti – referente Touring Club.

Redazione

Commenti

Nome *

Sito web

Ultime news