D’Estate in molti passano il tempo libero arrovellandosi le cervella in interminabili contest d’enigmistica.
Per i maratoneti dei rebus e degli indovinelli, vi proponiamo le cento domande del quiz del concorso Rai per 100 posti di giornalisti a termine (tre anni), tenutosi ieri alla Fiera di Bastia Umbra (Pg).
Vi hanno partecipato 2.800 circa giornalisti professionisti, su 4.800 iscritti (la Rai ha avvisato della prova con soli 20 giorni d’anticipo dopo oltre un anno di silenzio).
La prova è durata 75 minuti.
Ecco il quizzone (in .pdf): TEST RAI
Una risposta esatta vale un punto. Una risposta errata comporta una penalità di 0,33 punti.
Buon divertimento!
GRIGLIA DELLE RISPOSTE ESATTE DEL QUESTIONARIO
R1 | R2 | R3 | R4 | R5 | R6 | R7 | R8 | R9 | R10 | R11 | R12 | R13 | R14 | R15 | R16 | R17 | R18 | R19 | R20 |
B | D | C | D | A | A | C | A | C | B | C | D | B | A | C | C | A | C | A | A |
R21 | R22 | R23 | R24 | R25 | R26 | R27 | R28 | R29 | R30 | R31 | R32 | R33 | R34 | R35 | R36 | R37 | R38 | R39 | R40 |
B | B | B | B | A | D | B | C | A | C | C | C | D | A | D | B | B | A | B | C |
R41 | R42 | R43 | R44 | R45 | R46 | R47 | R48 | R49 | R50 | R51 | R52 | R53 | R54 | R55 | R56 | R57 | R58 | R59 | R60 |
B | B | D | D | A | A | C | A | B | A | C | C | C | C | C | A | D | A | D | B |
R61 | R62 | R63 | R64 | R65 | R66 | R67 | R68 | R69 | R70 | R71 | R72 | R73 | R74 | R75 | R76 | R77 | R78 | R79 | R80 |
B | C | A | C | C | B | B | A | C | D | C | C | C | D | B | D | D | A | A | B |
R81 | R82 | R83 | R84 | R85 | R86 | R87 | R88 | R89 | R90 | R91 | R92 | R93 | R94 | R95 | R96 | R97 | R98 | R99 | R100 |
A | A | B | A | B | B | C | C | B | D | B | C | C | B | C | C | C | C | B | C |
1 comment
ASTROLABIO says:
Lug 14, 2015
un po’ di numeri di questa grandissima MINCHIATA:
•Un totale di 2.828 giornalisti ha sostenuto la prima prova: 1386 uomini (49%) e 1442 donne (51%).
•L’età media era di 39 anni, quella mediana di 38
•Di questi 400 sono stati ammessi alle prove successive (gli elenchi sono stati pubblicati, per quanto ho visto io, dal Secolo XIX e da Umbria 24).
•L’età media degli ammessi non cambia granché: 38 anni (uguale all’età mediana)
•Ciò che cambia enormemente è la suddivisione per sessi, le donne infatti rappresentano solo il 31 per cento degli ammessi alle prove successive (123), contro il 69 per cento di uomini (277).
•L’età media e mediana delle donne ammesse (37 anni) è leggermente inferiore a quella degli uomini (38)
•La classe di età più numerosa è quella dei trentanovenni che sono ben 32 su 400. Se prendiamo l’arco tra i 38 e i 40 sono 68.
•I più giovani tra gli ammessi hanno 26 anni (due), i due più vecchi hanno 62 e 64 anni
•Solo 16 su 400 non hanno compiuto ancora i 30 anni (125 tra tutti i candidati, pari al 4,5 per cento del totale).