CONCILIAZIONE: i dati della Cciaa di Udine

Share Button

Con la riforma e l’obbligatorietà, in aumento le mediaconciliazioni: dall’inizio dell’anno sono già 245; il 20% trovano esito positivo

Cauto nel 2010, in deciso aumento con l’entrata in vigore dell’obbligatorietà, dal 20 marzo 2011.
E’ il trend con cui cittadini e imprese si avvicinano alla “mediaconciliazione”, com’è chiamata la mediazione finalizzata alla conciliazione, lo strumento di risoluzione stragiudiziale delle controversie civili e commerciali sui diritti disponibili che è diventato operativo dal marzo dello scorso anno.

E in concomitanza con la “Settimana nazionale della conciliazione 2011”, momento di riflessione e sensibilizzazione su questo strumento agile e certo di giustizia alternativa, che scatta proprio dal 24 al 29 ottobre), ecco alcuni dati dello Sportello di conciliazione della Camera di Commercio di Udine, iscritto nel registro degli organismi di mediazione tenuto dal Ministero della Giustizia.

Dall’entrata in vigore (marzo 2010) a dicembre 2010, le domande di mediazione sono state 29, mentre le conciliazioni ordinarie 88.
Dal 1° gennaio al 19 marzo 2011 le domande di mediazione sono state 24 e c’è stata una vera impennata dal 20 marzo 2011, per effetto dell’entrata in vigore della mediazione obbligatoria in materie definite dalla norma (dai diritti reali alle successioni ereditarie, locazioni, comodati, ecc.).
L’aumento è lampante: al 18 ottobre, data della più recente rilevazione da parte dell’Ufficio, le conciliazioni ordinarie sono risultate 39, mentre le mediazioni addirittura 245.

È evidente un concreto avvicinamento e un effettivo utilizzo del nuovo strumento, anche se forse più dettato dalla necessità di rispettare la condizione obbligatoria di procedibilità, più che dalla convinzione dell’utilità dello strumento.

L’esito del successo delle mediazioni si attesta, in linea con i dati nazionali al 20%, ma è importante evidenziare che, in tutti i casi in cui le parti aderiscono, l’accordo si raggiunge.

Va infatti segnalato che gli insuccessi sono dovuti alla mancata adesione delle parti chiamate: continua perciò, convintamente, l’attività promozionale della Camera di Commercio, tesa a far conoscere e utilizzare la mediaconciliazione come strumento efficace, snello, meno oneroso e per questi motivi utile e valido, in particolare per il mondo dell’impresa.

ANNO 2010

CONCILIAZIONI ORDINARIE   88

MEDIAZIONI   29  ( il D.lgs 28/2010 entra in vigore il 20/03/2010)

ANNO 2011 (dati a tutto il 18.10.2011)
CONCILIAZIONI ORDINARIE  39
MEDIAZIONI  245

Redazione

1 comment

  1. […] in deciso aumento nel 2011 il ricorso, nella provincia di Udine, alla mediazione finalizzata alla conciliazione (la cosiddetta “mediaconciliazione”), lo strumento di risoluzione stragiudiziale delle […]

Commenti

Nome *

Sito web

Ultime news