Particolari sempre più interessanti vengono a galla dall’intrica vicenda dello ‘strano’ contratto tra la regione Friuli Venezia Giulia ed Ecosfera Spa, società al centro di inchieste di rilevanza nazionale su affidamenti molto leggeri per la gestione e la verifica dei fondi strutturali europei FESR 2007/2013.
In un surreale silenzio istituzionale, verificata la totale assenza di trasparenza su quest’importante contratto da sei milioni di euro, non si capisce bene come, quando e perché Ecosfera non collabori più con la regione FVG.
L’ultima delibera di giunta nella quale troviamo ‘traccia’ (cercando direttamente la n°591 del 13/04/2012 nella pagina dedicata, bisogna sapere già quel che si vuole trovare… ) di Ecosfera Spa, risale quindi al 2012.
Ci risulta che da Marzo 2013 l’incarico sia passato, pare anche in questo caso con negoziazione diretta senza bando, alla multinazionale Ernst&Young.
Ma, anche di questo incarico, non si trovano tracce.
Essendo già passati attraverso le forche caudine della procedura di accesso agli atti ed avendo recentemente evidenziato la totale ritrosia degli amministratori regionali a fornire informazioni alla stampa (o almeno a Dovatu) su argomenti scottanti, abbiamo preso il telefono.
Ecosfera Spa di Roma, visto che l’ufficio di Udine, non risponde: “Udine è chiuso da anni, forse cinque.”
Ernst&Young, sede di Milano, dirottati dall’ufficio di Trieste, dopo lunghe ricerche di una centralinista molto gentile: “L’ufficio di Udine… non risponde perché i consulenti sono fuori… la responsabile P.G.P. è fuori Milano, io non posso dirle niente, la chiamerà”.
Stiamo ancora aspettando questa telefonata. Abbiamo capito però che Ernst&Young collabora con FVG ma tra un “perché lo vuole sapere?” e un “non so con esattezza da quando”, i retroscena potrebbero essere succulenti.
Allora abbiamo fatto una passeggiata e la scoperta che ci è capitata davanti agli occhi ha un che di miracoloso.
Nella centralissima via Manin, a Udine, c’è un campanello con l’etichetta di Ernst&Young: prova un giorno, prova un altro giorno, nessuno risponde.
A ben vedere quel campanello, l’etichetta di Erst&Young non è posizionata all’interno, sotto al vetrino, bensì appiccicata con un pezzetto di nastro adesivo.
Una folata di Scirocco l’ha scostata… e cosa c’è sotto?
L’etichetta di Ecosfera Spa!
Quindi, la ditta, incaricata, senza bando, con affidamento diretto, per “alta specializzazione del servizio” ma che procacciava su internet i consulenti per la collaborazione da sei milioni di euro con la regione FVG, scompare. Le subentra, non si riesce a capire secondo quale procedura, la Ernst&Young che, addirittura, le subentra, fisicamente, nell’ufficio di Udine.
Affascinante questo mondo delle consulenze finanziarie, ci vuole proprio etichetta!
Ma quali altri problemi sono sorti, in regione FVG, sui fondi strutturali europei POR FESR 2007/2013?
Vedremo…
2 commenti
FINALMENTE says:
Gen 23, 2014
FVG – ERNST&YOUNG 2003:
http://www.regione.fvg.it/asp/delibereinternet/reposit/DGR2089_7_16_03_9_28_51_AM.pdf
tb says:
Gen 23, 2014
http://www.newsfood.com/q/d03a941e/fondi-ue-piovono-milioni-in-friuli-ma-c-qualcosa-di-poco-chiaro/