Contribuite al crowdfunding su www.produzionidalbasso.com/project/circo-luce
Luciano Strasio, artista, falegname, burattinaio e formatore di Torino, ha unito l’artigianalità al digitale, iniziando una campagna di crowdfunding per Circo Luce, al cui termine manca ormai meno di un mese. Circo Luce è in fondo un progetto artigianale e ‘poetico’, che sposa il mezzo del crowdfunding sulla piattaforma di Produzioni dal Basso. La campagna è iniziata ufficialmente giovedì 19 febbraio, per chiudersi il 3 Maggio. Questo il link: www.produzionidalbasso.com/project/circo-luce
Circo Luce è infatti un tour artistico realizzato solo in bici, lungo le coste del Mediterraneo.
“Vado di città in città con la mia bici autocostruita e alla sera faccio spettacolo, montandoci sopra un mini tendone da circo e raccontando le storie di Giuanin D’ La Vigna e Castagno Taccagno. Marionette che inseguono i proprio sogni e risolvono i loro problemi grazie all’amicizia sincera delle persone che incontrano….un pò come me”, racconta Luciano Strasio.
Per il quarto anno di seguito Luciano Strasio prosegue con il suo progetto di vedere tutto il Mediterraneo dal sellino di una bicicletta. Dopo aver percorso la costa spagnola francese, ligure, tirrenica, siciliana, sarda, corsa e un pezzettino del Piemonte, con il 2015 si vuole fare tappa a Milano e proseguire per le zone non ancora battute.
Quasi tre mesi, da metà giugno a metà settembre, e 2500km di strada, durante i quali Circo Luce racconterà gli spettacoli ed il proprio viaggio a bambini, adulti ed anziani.
Da Torino a Bologna e poi giù lungo la costa adriatica, la Puglia, la Calabria, un pezzetto di Sicilia da Messina a Milazzo e passando per le isole Eolie su fino a Napoli. Per finire sbarcherà in Sardegna, completando l’isola sul lato orientale. In spiaggia, nelle piazze, nei centri culturali e tra i rioni di una miriade di paesini e città, tra cui Ivrea, Milano, Cremona, Bologna, Ravenna, Ancona, Pescara, Foggia, Bari, Lecce, Taranto, Crotone, Catanzaro, Messina, Milazzo, Lipari, Napoli, Ischia e Procida, Cagliari, Olbia e Genova,
Il percorso è in via di definizione e sarà reso pubblico a breve con le tappe principali, a cui si potranno aggiungere fermate intermedie in base alle necessità del momento ed eventuali manifestazioni o feste locali.
Durante il tour è infatti previsto l’intervento di altri artisti che accompagneranno lo spettacolo per alcune delle tappe previste, dando supporto creativo e musicale ad entrambi i racconti. Il tour, per come è strutturato, ha una naturale predisposizione ad accogliere consenso da turisti, autoctoni, dagli operatori culturali e da altri artisti di strada.