Le celebrazioni alpine a Udine: Julia di ghiaccio, Giovani e Reduci, la Marcia del Don -di due giorni, plotoni storici-. Spostate al 3 Febbraio le Celebrazioni Ufficiali a Cargnacco per consentire la presenza del glorioso Labaro dell’Ana.
Dal 26 gennaio al 3 febbraio gli Alpini della sezione A.N.A. di Udine commemorano i settant’anni della battaglia di Nikolajewka e della Ritirata di Russia.
Quella in programma è una manifestazione del tutto nuova, ispirata a uno dei motti più celebri delle Penne Nere: «Per non dimenticare».
Al fine di preservare dall’oblio le testimonianze dei reduci, il 27 gennaio si terrà la Giornata Giovani e Reduci, durante la quale questi ultimi eleggeranno i giovani a custodi delle loro preziose memorie.
Le loro parole saranno rese ancora più evocative dall’esposizione di uniformi e rari documenti dell’epoca nella mostra Julia di ghiaccio, dal 26 gennaio nella storica sede del Comando Brigata Alpina “Julia”.
Il museo farà rivivere i cimeli di guerra, e le acque della storia affluiranno in quelle del presente in una Marcia del Don di due giorni (26-27 gennaio) che avrà per protagonisti diversi plotoni storici composti da un centinaio di figuranti in divisa, provenienti dai paesi che hanno partecipato al conflitto.
Nel corso della serata del 2 febbraio sarà presentato il libro Cromie dagli Abissi di Mattia Uboldi, con illustrazioni di Ma Thai Sac, che interpreta da un punto di vista storiografico, letterario e pittorico la campagna italiana di Russia.
Un alto senso morale anima questa manifestazione che ha inizio e conclusione di fronte al grande Tempio Ossario di Cargnacco. Presenzieranno i labari nazionali dell’A.N.A. e dell’U.N.I.R.R.
PROGRAMMI
LA MARCIA DEL DON
26 – 27 gennaio 2013
A cura della Sezione A.N.A. di Udine, dell’“Italica Virtus” e dell’“Associazione Nazionale Volontari di Guerra”, con il contributo della Provincia di Udine, della Brigata Alpina “Julia” e dei Comuni di Udine e di Pozzuolo del Friuli.
Sabato 26 gennaio 2013
ore 08.45 – Ammassamento ed inquadramento al Tempio Ossario di Cargnacco(Ud) per la cerimonia di apertura de’ “La Marcia del Don”
ore 09.15 – Cerimonia di apertura
ore 10.00 – Inizio della marcia dei Plotoni Storici verso Udine
ore 13.30 – Arrivo nella sede del Gruppo Alpini di Udine Sud
ore 16.30 – Ammassamento e formazione corteo dei plotoni e delle diverse assoarma convenute in piazza I° Maggio a Udine
ore 17.00 – Cerimonia deposizione corona in piazza Libertà a Udine
ore 18.00 – Inaugurazione mostra “Julia di Ghiaccio” presso la caserma “Di Prampero”, sede del Comando Brigata Alpina “Julia”
Domenica 27 gennaio 2013
ore 07.45 – Ammassamento dei reparti a Udine in piazza I° Maggio
ore 08.45 – Ripresa de’ “La Marcia del Don” sulla direttrice Udine – Pasian di Prato – Passons
ore 10.00 – Ritrovo presso la baita del Gruppo Alpini di Passons, via Dante 47
ore 10.30 – Celebrazione Santa Messa a suffragio dei Caduti
ore 12.00 – Arrivo dei plotoni storici e deposizione di serto floreale, unitamente ai Reduci, presso il monumento del gruppo alpini di Passons
ore 12.45 – Rancio alpino
ore 13.30 – Parlano i Reduci
ore 14.00 – Saluti ufficiali e ringraziamento ai Reduci ed ai plotoni storici convenuti
Sabato 02 febbraio 2013
Serata storica
“Inghiottiti dal fronte russo”
A cura degli artiglieri alpini Mattia Uboldi ed Emiliano Di Gion, promossa dalla Sezione A.N.A. di Udine e dalla Provincia di Udine presso l’auditorium “Zanon” – V.le Leonardo Da Vinci 2, Udineore 20.00
presentazione del libro “Cromie dagli abissi” di Mattia Uboldi e Ma Thai Sac
Domenica 3 febbraio 2013
CARGNACCO (Ud)
celebrazioni ufficiali per il 70° anniversario della battaglia di Nikolajewka
ore 09.30 – Ammassamento presso il Tempio Ossario di Cargnacco
ore 10.00 – Inizio cerimonia
Onori
labaro nazionale U.N.I.R.R.
labaro nazionale A.N.A.
Alzabandiera
Allocuzioni
ore 11.00 – Santa Messa in suffragio dei caduti celebrata dall’arcivescovo emerito di Udine mons. Pietro Brollo accompagnata dal coro sezionale A.N.A. Udine – gruppo di Codroipo
– Deposizione corona al sacello del Milite Ignoto
– Deposizione serto floreale alla tomba di don Carlo Caneva